Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il sistema turistico "Il mare Adriatico delle grandi firme" stila il bilancio del primo quinquennio

Civitanova Marche | Tavola rotonda tra gli addetti ai lavori per definire le linee guida dei progetti futuri

Promozione del territorio a tutto tondo, dai suoi beni culturali ai prodotti dell'artigianato e della gastronomia fino a quelli delle più prestigiose griffe della moda. E' su questo versante che si è indirizzata in questi anni l'attività del Sistema turistico "Il mare Adriatico delle grandi firme", che ieri sera ha visto riuniti i propri associati.

Motivo dell'incontro, spiega il presidente Sergio Marzetti, in rappresentanza del Comune di Civitanova (capofila del Sistema, ndr), "la volontà di tirare le somme dei primi cinque anni di attività e di mettere a fuoco le strategie da seguire per il futuro". In ballo, prima di tutto, "c'è il riassetto degli attuali sistemi turistici - ricorda lo stesso Marzetti - alla luce della recente normativa regionale che impone ben precise dimensioni territoriali come condizione indispensabile al rinoscimento di questi organismi".
"Una novità - aggiunge - che rischia di stravolgere l'attuale assetto del nostro Sistema".


Di qui, appunto, la necessità di confrontarsi, "considerato anche che ritenevamo doveroso illustrare quanto fatto fino a oggi al nuovo sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, presente all'incontro di ieri insieme all'assessore al Turismo dello stesso Comune, Massimo Cesca".
Con loro, attorno al tavolo, il vice sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, l'assessore al Turismo di Monte San Pietrangeli Piero Bisconti, il vice presidente della Camera di Commercio e presidente dell'Assonautica Mario Volpini, Umberto Testa (presidente), Edoardo Giordano (vice) e Alfio Marinsaldi (direttore) di Confcommercio, Giuseppe Emiliozzi (presidente) e Adriano Giustozzi (direttore) di Confartigianato, Alessandro Lattanzi (presidente) e Giuliano Rocco (direttore) di Cna, Gabriel Battistelli (direttore) e Paolo Ferrini (vice) di Coldiretti.


"Sul futuro del nostro Sistema, che secondo quanto previsto dalla normativa dovrà essere definito entro la fine di ottobre - fa sapere il presidente Marzetti - torneremo a confrontarci subito dopo la pausa estiva. Visti i risultati conseguiti fino a oggi in termine di promozione e valorizzazione del territorio - aggiunge - l'idea è quella di mantenere in piedi l'aggregazione di comuni e associazioni alla quale abbiamo dato vita. La collaborazione di partner più o meno grandi, sempre disponibili ad appoggiare le nostre iniziative, ci spinge infatti in questa direzione. Siamo perciò pronti ad andare avanti conclude Marzetti - anche di fronte all'ipotesi di dover rinunciare ai contributi regionali e fare affidamento esclusivamente sulle nostre forze, vale a dire sulle quote associative e sulle sponsorizzazioni".

31/07/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati