"Calici sotto le Stelle" a Controguerra
Controguerra | Prende il via martedì 7 luglio la manifestazione con tema dominante il mondo del vino, nella sua profonda cultura. Ad organizzare il tutto l'assessore alla Cultura, Turismo e Città del vino, il vice sindaco del comune, Fabrizio Di Bonaventura.
di Stefania Mezzina

Fabrizio Di Bonaventura
Il vino nell'arte, tra l'arte, tecnologia e territorio, il vino nel pallone e nel cesto. E ancora, il vino tra cultura e danza. Il vino protagonista. Non potrebbe essere diversamente, visto il titolo della manifestazione che prende il via martedì 7 luglio, a Controguerra.
"Calici sotto le Stelle" si svilupperà nel centro storico della Città del Vino. Tema dominante il mondo del vino, nella sua profonda cultura. Con il prezioso nettare, non possono mancare i momenti di buona gastronomia, con le degustazioni di prodotti tipici, con lo sviluppo sostenibile, in tema di nuove frontiere di programmazione Europea sulla gestione del territorio, cultura e spettacolo.
"Sono temi che in passato abbiamo speso ben volentieri durante la manifestazione, programmandole ovviamente insieme alle degustazioni serali nella piazza del nostro centro storico", afferma l'assessore alla Cultura, Turismo e Città del vino, il vice sindaco del comune, Fabrizio Di Bonaventura, che organizza l'evento di successo, giunto alla XI edizione, con il Circolo ricreativo e culturale Giovani ed Anziani.
Sono numerosi i personaggi del mondo della musica del giornalismo e dell'arte, che negli anni sono giunti a Controguerra per l'occasione: tra questi, Bud Spencer, Edoardo Vianello, Roberto Ferrari, Carlo Longhi e Cristiano Donzelli.
L'apertura è con la presentazione della mostra d'arte, dal titolo "ControguerrArte.Doc", a cura di Sandro Galantini e Giuseppe Bacci, alla quale parteciperanno artisti di fama internazionale, quali Omar Galliani, Angelo Casciello, Oliviero Rainaldi, Sandro Sanna, Giuliano Giuliani, Giuseppe Fiducia, Francesco Perilli, Nino Luca, Cristiano Donzelli, Mirta Maranca e Lucia Stefanetti. La mostra ha come oggetto le botti di legno, Barriques, di proprietà delle cantine che sono state messe a disposizione e trasformate in opere d'arte dagli artisti.
Il momento d'arte sarà accompagnato dalla degustazioni dei vini, gestite direttamente dai produttori del luogo, tra i quali la Cantina Biagi, Illuminati, Torri, Montori, Strappelli e Torretta Cori, accompagnato da un buffet di prodotti tipici dell' Agriservice.
Mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 luglio le serate della degustazione dei vini saranno condotte dalla sommelier Valeria Cesari, con l'alternarsi di vari ospiti, tra i quali, la società del Teramo Basket, i Sindaci delle Città del vino abruzzesi, Giuseppe Lisciani, che racconterà il mondo dei giocattoli e la loro funzione pedagogica, arbitri di calcio e l'ex calciatore Giuseppe Iachini, ex allenatore del Chievo Verona, il Sindaco del Comune di Monte San Pietro ed i suoi produttori vitivinicoli.
Le serate di sabato 11 e domenica 12 saranno condotte dal Sommelier Paolo Lauciani, conduttore della trasmissione "Gusto" di Canale 5. Protagonisti delle cena a tema i vini prodotti dalle cantine di Controguerra, mentre in altre location si svilupperanno momenti di pattinaggio, con l'esibizione dei ragazzi della Roller Green di Castel di Lama e di danza, a cura della scuola Arabesque e dell'associazione ballo Tersicore. La manifestazione sarà oggetto di un servizio da parte delle giornaliste di "O Globo", Zero Hora e Enoblog, Martha Caus.
|
07/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati