Le emozioni della scienza, posti ancora disponibili
Ascoli Piceno | L11 luglio sarà la prima delle tre esperienze pensate per bambini dai 4 agli 11 anni con lobiettivo di stimolare il senso dellesplorazione del mondo circostante e per far acquisire loro i primi elementi del metodo scientifico.

Il torrente Castellano, Ascoli Piceno
Sono diverse decine le adesioni già registrate ma c'è ancora tempo per gli ultimi avventurosi bambini che desiderano partecipare a "Le emozioni della scienza", per esplorare il fiume Castellano e sperimentare in prima persona le emozioni di un vero laboratorio.
I giovanissimi, divisi in fasce d'età omogenee, si incontreranno alle 8.30 con gli animatori e, dopo aver costeggiato il Castellano parlando di biologia, zoologia, geologia, energie rinnovabili e analizzando a fondo la "risorsa acqua", si fermeranno per una colazione sulle sponde del fiume (a carico dei partecipanti), per poi tornare nei laboratori del museo dove, giocando e sperimentando insieme agli animatori scientifici fino alle 13,30, saranno stimolati a scoprire ed esplorare il mondo circostante attraverso divertenti esperimenti realizzati utilizzando materiali e oggetti d'uso quotidiano. Le esperienze di laboratorio proposte saranno "20.000 vite sotto i mari" (biologia), "Com'è, cos'è...è l'acqua" (proprietà chimico-fisiche dell'acqua) e "L'acqua che ti gira" (l'acqua come energia rinnovabile).
I giovanissimi, divisi in fasce d'età omogenee, si incontreranno alle 8.30 con gli animatori e, dopo aver costeggiato il Castellano parlando di biologia, zoologia, geologia, energie rinnovabili e analizzando a fondo la "risorsa acqua", si fermeranno per una colazione sulle sponde del fiume (a carico dei partecipanti), per poi tornare nei laboratori del museo dove, giocando e sperimentando insieme agli animatori scientifici fino alle 13,30, saranno stimolati a scoprire ed esplorare il mondo circostante attraverso divertenti esperimenti realizzati utilizzando materiali e oggetti d'uso quotidiano. Le esperienze di laboratorio proposte saranno "20.000 vite sotto i mari" (biologia), "Com'è, cos'è...è l'acqua" (proprietà chimico-fisiche dell'acqua) e "L'acqua che ti gira" (l'acqua come energia rinnovabile).
La quota di adesione è di 5 euro e per partecipare è necessario effettuare la prenotazione contattando il servizio Cultura della Provincia al n. 0736.277554 o via mail all'indirizzo museidellacartiera@provincia.ap.it.
|
09/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati