Una guida d'eccezione a Sinfonie di Cinema. Giancarlo Basil
Montefiore dell'Aso | Domenica 11 agosto Sinfonie di Cinema rende omaggio a Mario Monicelli
di Giamaica Brilli

Dopo il tutto esaurito dell'inaugurazione, domenica 11 agosto il festival Sinfonie di cinema (fino al 13 agosto a Montefiore dell'Aso - AP) presenta un omaggio a Mario Monicelli.
Alle ore 18 si terrà un'imperdibile visita guidata a cura dello scenografo Giancarlo Basili al centro di Documentazione Scenografica (gratuita, su prenotazione info 0734.938743) "La scenografia: racconto di una vita", quindi dalle 19 anteprima festival nel Piazzale Antognozzi con l'"Antipasto alla romana"- Apericena a cura della Pasticceria Dorina e Sol Si Fa. Quindi alle ore 21.15 la proiezione del film "La Grande Guerra"di Mario Monicelli ed a seguire il dibattitto con l'ospite della serata Gianfranco Barbagallo - produttore esecutivo.
La grande guerra è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman. È considerato uno dei migliori film italiani sulla guerra e uno dei capolavori della storia del cinema. Vincitore del Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini e nominato all'Oscar quale miglior pellicola straniera, si aggiudicò inoltre tre David di Donatello e due Nastri d'argento. Ottenne un enorme successo anche all'estero, soprattutto in Francia. Fa parte della lista dei 100 film italiani da salvare, "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978". Felice connubio di tragedia e commedia, l'opera è un affresco corale, ironico e struggente, della vita di trincea durante la prima guerra mondiale.
Al termine della proiezione lo scenografo Giancarlo Basili ed il produttore Gianfranco Barbagallo dialogheranno con il pubblico sul film e sulla differenza di "fare cinema" negli anni Sessanta e oggi. Barbagallo ha lavorato alla produzione di numerosi film. Tra le altre cose ha prodotto: Sanguepazzo, Palermo Shooting e Eroi per caso., Il Caimano, Al Cuore Si Comanda, La Meglio Gioventù. È inoltre produttore esecutivo de "Il Commissario Montalbano" 2008-2013.
Il Festival, nato da un'idea di Pepi Morgia per la Direzione Artistica di Giancarlo Basili, è promosso dall' Amministrazione Comunale di Montefiore dell'Aso, dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, dalla Marche Film Commission, dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia, dalla ditta Imac, dalla Carifermo Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
|
10/08/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati