Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spettacolare blitz della Guardia di Finanza contro i videopoker illegali presso 8 esercizi

Teramo | Lotta delle Fiamme Gialle alla sindrome del gioco d'azzardo patologico: enormi i costi sociali del gioco illegale.

di Nicola Facciolini

Le Fiamme Gialle di Teramo sequestrano i videopoker

Spettacolare blitz della Guardia di Finanza di Teramo contro i videopoker illegali presso otto esercizi tutti ubicati tra Teramo, Montorio al Vomano e Bellante. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato 30 apparecchi da gioco illegali, euro 3.641,80 già introitati ed applicato sanzioni pari ad euro 102 mila.

Grazie alla collaborazione dei cittadini: le famiglie teramane non ne possono più, i videopoker minano alle fondamenta l'economia e l'unità familiari a tal punto da scatenare la protesta di anonimi cittadini spaventati. "Vi chiedo di poter controllare quei videopoker perché stanno rovinando molte famiglie di Montorio" - è l'accorato appello segnalato da una signora agli uomini della sala operativa del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Teramo.

La signora, tramite il servizio di pubblica utilità 117, avrebbe denunciato la presenza di apparecchi illegali all'interno di un bar di Montorio al Vomano (Te). Le Fiamme Gialle dopo alcuni appostamenti nelle adiacenze dell'esercizio segnalato, in effetti, hanno riscontrato un'assidua frequentazione del locale da parte di numerosi avventori molti dei quali si intrattenevano a lungo nel vano ove erano installate le macchine da gioco.

I militari hanno iniziato, così, una serie di riscontri ai terminali dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato. Gli uffici di Pescara hanno coadiuvato i finanzieri aprutini e, con sorpresa, è emerso che all'interno dell'esercizio non risultava installato alcun apparecchio. "Ulteriori sopralluoghi - spiega il maggiore Roberto Di Mascio, comandante provinciale della guardia di finanzia di Teramo - hanno evidenziato ad un primo esame visivo, un modem di connessione che presentava i led accesi ed i cavi di connessione inseriti nelle prese".

La strana anomalia ha indotto i militari della compagnia della guardia di finanza di Teramo ad esperire approfondimenti investigativi anche nei confronti di altri esercizi al cui interno erano installati apparecchi noleggiati dallo stesso gestore. "L'anomalia - rivela il Comandante - è stata riscontrata anche presso altri 7 esercizi tutti ubicati tra Teramo, Montorio al Vomano e Bellante".

Così martedì 7 agosto scattava il blitz delle Fiamme Gialle aprutine "che consentiva - rivela l'Ufficiale - di sottoporre a sequestro 30 apparecchi, le cui schede di gioco sono risultate tutte rottamate, privi di collegamento alla rete telematica e privi di nulla-osta in violazione dell'art. 110, comma 9 del T.U.L.P.S., che prevede sanzioni per chi distribuisce, installa o consente l'uso di apparecchi di gioco non autorizzati o irregolari". Nell'operazione che è scattata nella prima mattinata, sono stati sequestrati euro 3.641,80 già introitati a quell'ora e sono state applicate sanzioni pari ad euro 102 mila.

"L'attività di indagine, tuttora in corso, ha al momento portato alla denuncia a piede libero del rappresentante legale della società che rischia la pena dell'arresto e la chiusura definitiva dell'attività". Secondo stime statistiche apparecchi di tale genere possono arrivare ad incassare fino a 100mila euro l'anno. Tale cifra, tuttavia, nulla costituisce a confronto con i costi sociali che il gioco, in particolar modo se irresponsabile e praticato attraverso canali non sicuri, comporta.

"Difatti la cosiddetta sindrome del G.A.P. (gioco d'azzardo patologico), come di recente evidenziato dalle cronache regionali e stigmatizzato da studi scientifico-clinici, causa pesanti conseguenze non solo sul giocatore, sviluppando vere e proprie condotte di dipendenza, quanto anche sui familiari in termini economici e relazionali". E' per tali motivi che l'attenzione rivolta al fenomeno dalla Guardia di Finanza di Teramo è sempre alta e tesa a contrastare ogni violazione al mercato del gioco lecito.

 

10/08/2007





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati