"Sulla Sentina ci vuole rigore"
San Benedetto del Tronto | "Se i cattivi odori rendono il depuratore della Sentina certamente il più nauseabondo della provincia, qualche problema più serio di qualche sacco di bottiglie di plastica e vetro dovrà pur esserci!".
di Luigi Cava *

Sentina
Il coinvolgimento dell'Arpam per le analisi degli scarichi e le indagine svolte in collaborazione con la polizia municipale, sono anch'esse iniziative positive delle quali va riconosciuto merito all'assessore all'Ambiente Paolo Canducci.
Ma il problema ecologico della Sentina è gravissimo e noto.
Se tutto il tratto di mare antistante è severamente vietato alla balneazione, se i pesci muoiono in quantità "industriale", se i cattivi odori rendono il depuratore della Sentina certamente il più nauseabondo della provincia, qualche problema più serio di qualche sacco di bottiglie di plastica e vetro dovrà pur esserci!
Lo sciocco guarda il dito che indica la luna anziché alzare lo sguardo in cielo, e così c'è da augurarsi che i controlli sugli scarichi delle aziende non interessino solo ed esclusivamente quelle insediate nel nostro territorio comunale. Se non si provvederà a creare un coordinamento intercomunale ed interregionale per i controlli, a nulla varrà qualsivoglia iniziativa promossa dall'assessore dei Verdi.
Sarebbe come se i marinai buttassero in mare, con dei bicchieri, l'acqua della loro nave che sta affondando.
Il nostro depuratore della Sentina è un depuratore biologico e non chimico-fisico, ragion per cui non dovrebbe arrivare presso la struttura alcuno scarico industriale. Ciascuna azienda dovrebbe avere un proprio depuratore non essendocene altri comuni in cui far confluire gli scarichi.
Ad esempio lungo tutta la sponda sud del Tronto, in territorio abruzzese, non esiste alcun depuratore.
Essendo che il fiume Tronto sfocia nel nostro mare, noi di Alleanza Nazionale riteniamo che il problema ecologico ed ambientale della Sentina non vada circoscritto alla "foce" bensì che sia valutato anche a "monte".
Attendiamo comunque fiduciosi le indagini promosse dall'assessore all'Ambiente Canducci, rimandando a settembre un giudizio sul suo operato e sulla verifica dei risultati raggiunti.
* Coordinatore AN SBT
|
10/08/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati