Grande successo della Scuola di Fisica 2007
Teramo | Organizzata dal Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, allUniversità di Princeton per i 23 ragazzi abruzzesi (25 luglio-15 agosto 2007). Ecco i nostri 23 magnifici futuri scienziati.
di Nicola Facciolini

Ventitrè studenti italiani alla conquista di Princeton. Ne parlamo entusiasti i mass media americani.
La Scuola estiva di fisica 2007, organizzata dal Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'Infn e dall'Università di Princeton per i nostri 23 studenti abruzzesi (tra cui tre teramani), sta riscuotendo un grande successo nel campus americano. Partiti lo scorso 25 luglio 2007 per gli States, accompagnati dagli scienziati del Laboratorio del Gran Sasso e dell'Università di Princeton, 23 studenti (9 ragazze e 14 ragazzi) delle scuole superiori abruzzesi stanno usufruendo della preziosa opportunità di trascorrere tre settimane a studiare nella prestigiosa Università di Princeton (Usa).
E tutto questo grazie all'iniziativa di scienziati del calibro del prof. Frank Calaprice della Princeton University e della dott.ssa Roberta Antolini del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso che anche quest'anno hanno materializzato la quarta edizione della Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso-Princeton. I nostri magnifici studenti e futuri scienziati, ambasciatori d'Abruzzo nel mondo, fino al 15 agosto 2007 potranno studiare e vivere nell'Ateneo dove Einstein insegnò per ben 30 anni.
Qui oggi possono avere l'opportunità di conoscere alcuni dei più grandi scienziati viventi, oltre a seguire lezioni di fisica, matematica, astrofisica e meccanica. Per conquistare la partecipazione a questa preziosa occasione per la loro vita, i ragazzi hanno dovuto superare una prova scritta (oltre ad aver presentato un saggio sui motivi d'interesse per la scuola estiva, dalla pagella dell'anno precedente e da una lettera di presentazione del professore di Fisica o scienze), sostenuta presso la sede dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, sugli argomenti dei programmi di fisica, matematica e chimica dei trienni delle scuole superiori.
Ai partecipanti sono offerti vitto e alloggio all'interno del campus di Princeton e il biglietto aereo di andata e ritorno. I ragazzi selezionati per il campus estivo 2007 sono: Morena Angelucci, liceo scientifico G.Galilei Lanciano; Lavinia Antidormi, liceo scientifico "Pollione" Avezzano; Alessandra Brancone, lic. sc. "Da Vinci" Pescara; Andrea Carducci, lic. sc. "G.Galilei" Pescara; Carmelo Cera, liceo scientifico "T.Patini" Castel di Sangro; Francesco De Angelis, lic. sc. "Bafile" L'Aquila; Simone De Camillis, liceo scientifico "Einstein" Teramo; Giacomo De Palma, lic. sc. "G.Galilei" Pescara; Federico Di Donato, Liceo Scientifico "Nostra Signora" di Pescara; Matteo Di Luca, Itis "E. Majorana" Avezzano; Andrea Di Paolantonio, lic. sc. "Einstein" Teramo; Igor Maria Di Paolo, lic. sc. "T.Patini", Castel di Sangro; Ilaria Guarracino, lic. sc. "C. D'Ascanio" Montesilvano; Giuliano Gustavino, lic. sc. "Bafile" L'Aquila; Martina La Valle, lic. sc. "C. D'Ascanio" Montesilvano; Isabella Marinelli, lic. sc. Curie, Giulianova; Antonio Nenna, lic. sc. G. Galilei, Lanciano; Giorgio Pintaudi, Ist.istr.sup. "D.Cotugno" L'Aquila; Alessio Piucci, lic. sc. "G.Galilei" Lanciano; Chiara Raglione, Itis "E. Majorana" Avezzano; Giuseppina Sinibaldi, liceo sc. "Pollione" Avezzano; Martina Tacconelli, lic. sc. "F.Masci" Chieti; Fabio Tudini, lic. sc. "Pollione" Avezzano.
Questi ragazzi sono stati scelti perché sono bravi, ben consapevoli di considerare questa occasione non come un momento per divertirsi, o almeno non solo, ma per conoscere i loro colleghi americani, studiare insieme e imparare a vivere davvero l'università, cosa ancora assai rara qui in Italia, insieme ai loro insegnanti. I nostri ragazzi oggi rappresentano una bellissima immagine del nostro Abruzzo negli Stati Uniti.
L'iniziativa è stata sponsorizzata dalla Fondazione Micron, dal Dipartimento di Fisica dell'Università de L'Aquila e dalla Cassa di Risparmio de L'Aquila. Le lezioni sono tenute dai professori Cristiano Galbiati (Princeton University), Eugenio Coccia (Lngs), Aldo Ianni (Lngs), Luca Lozzi e dal prof. Edward Groth dell'Osservatorio Astronomico Fitzrandolph di Princeton. Le lezioni e il manuale di laboratorio della Summer School 2007 sono consultabili sul sito internet della Princeton University. I ragazzi possono perfezionare il loro inglese con le lezioni di madrelingua della prof.ssa Chandana Mahadeswaraswamy. Princeton è una piacevole città universitaria ad un'ora di treno da New York e Filadelfia. Princeton offre molte attrazioni durante il periodo estivo. Gli studenti hanno alcuni pomeriggi e fine settimana liberi per visitare la regione e per godere l'atmosfera di uno dei più bei campus negli USA.
Il prestigio di Princeton si deve alla qualità dei suoi docenti, tra i quali si annoverano molti premi Nobel. Tra le attrazioni storiche segnaliamo il campo di battaglia di Princeton, dove il generale Washington sconfisse gli Inglesi durante la rivoluzione Americana. Gli studenti italiani hanno l'opportunità di effettuare visite guidate a New York, Philadelphia e Washington DC.
La Scuola estiva di fisica 2007, organizzata dal Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'Infn e dall'Università di Princeton per i nostri 23 studenti abruzzesi (tra cui tre teramani), sta riscuotendo un grande successo nel campus americano. Partiti lo scorso 25 luglio 2007 per gli States, accompagnati dagli scienziati del Laboratorio del Gran Sasso e dell'Università di Princeton, 23 studenti (9 ragazze e 14 ragazzi) delle scuole superiori abruzzesi stanno usufruendo della preziosa opportunità di trascorrere tre settimane a studiare nella prestigiosa Università di Princeton (Usa).
E tutto questo grazie all'iniziativa di scienziati del calibro del prof. Frank Calaprice della Princeton University e della dott.ssa Roberta Antolini del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso che anche quest'anno hanno materializzato la quarta edizione della Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso-Princeton. I nostri magnifici studenti e futuri scienziati, ambasciatori d'Abruzzo nel mondo, fino al 15 agosto 2007 potranno studiare e vivere nell'Ateneo dove Einstein insegnò per ben 30 anni.
Qui oggi possono avere l'opportunità di conoscere alcuni dei più grandi scienziati viventi, oltre a seguire lezioni di fisica, matematica, astrofisica e meccanica. Per conquistare la partecipazione a questa preziosa occasione per la loro vita, i ragazzi hanno dovuto superare una prova scritta (oltre ad aver presentato un saggio sui motivi d'interesse per la scuola estiva, dalla pagella dell'anno precedente e da una lettera di presentazione del professore di Fisica o scienze), sostenuta presso la sede dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, sugli argomenti dei programmi di fisica, matematica e chimica dei trienni delle scuole superiori.
Ai partecipanti sono offerti vitto e alloggio all'interno del campus di Princeton e il biglietto aereo di andata e ritorno. I ragazzi selezionati per il campus estivo 2007 sono: Morena Angelucci, liceo scientifico G.Galilei Lanciano; Lavinia Antidormi, liceo scientifico "Pollione" Avezzano; Alessandra Brancone, lic. sc. "Da Vinci" Pescara; Andrea Carducci, lic. sc. "G.Galilei" Pescara; Carmelo Cera, liceo scientifico "T.Patini" Castel di Sangro; Francesco De Angelis, lic. sc. "Bafile" L'Aquila; Simone De Camillis, liceo scientifico "Einstein" Teramo; Giacomo De Palma, lic. sc. "G.Galilei" Pescara; Federico Di Donato, Liceo Scientifico "Nostra Signora" di Pescara; Matteo Di Luca, Itis "E. Majorana" Avezzano; Andrea Di Paolantonio, lic. sc. "Einstein" Teramo; Igor Maria Di Paolo, lic. sc. "T.Patini", Castel di Sangro; Ilaria Guarracino, lic. sc. "C. D'Ascanio" Montesilvano; Giuliano Gustavino, lic. sc. "Bafile" L'Aquila; Martina La Valle, lic. sc. "C. D'Ascanio" Montesilvano; Isabella Marinelli, lic. sc. Curie, Giulianova; Antonio Nenna, lic. sc. G. Galilei, Lanciano; Giorgio Pintaudi, Ist.istr.sup. "D.Cotugno" L'Aquila; Alessio Piucci, lic. sc. "G.Galilei" Lanciano; Chiara Raglione, Itis "E. Majorana" Avezzano; Giuseppina Sinibaldi, liceo sc. "Pollione" Avezzano; Martina Tacconelli, lic. sc. "F.Masci" Chieti; Fabio Tudini, lic. sc. "Pollione" Avezzano.
Questi ragazzi sono stati scelti perché sono bravi, ben consapevoli di considerare questa occasione non come un momento per divertirsi, o almeno non solo, ma per conoscere i loro colleghi americani, studiare insieme e imparare a vivere davvero l'università, cosa ancora assai rara qui in Italia, insieme ai loro insegnanti. I nostri ragazzi oggi rappresentano una bellissima immagine del nostro Abruzzo negli Stati Uniti.
L'iniziativa è stata sponsorizzata dalla Fondazione Micron, dal Dipartimento di Fisica dell'Università de L'Aquila e dalla Cassa di Risparmio de L'Aquila. Le lezioni sono tenute dai professori Cristiano Galbiati (Princeton University), Eugenio Coccia (Lngs), Aldo Ianni (Lngs), Luca Lozzi e dal prof. Edward Groth dell'Osservatorio Astronomico Fitzrandolph di Princeton. Le lezioni e il manuale di laboratorio della Summer School 2007 sono consultabili sul sito internet della Princeton University. I ragazzi possono perfezionare il loro inglese con le lezioni di madrelingua della prof.ssa Chandana Mahadeswaraswamy. Princeton è una piacevole città universitaria ad un'ora di treno da New York e Filadelfia. Princeton offre molte attrazioni durante il periodo estivo. Gli studenti hanno alcuni pomeriggi e fine settimana liberi per visitare la regione e per godere l'atmosfera di uno dei più bei campus negli USA.
Il prestigio di Princeton si deve alla qualità dei suoi docenti, tra i quali si annoverano molti premi Nobel. Tra le attrazioni storiche segnaliamo il campo di battaglia di Princeton, dove il generale Washington sconfisse gli Inglesi durante la rivoluzione Americana. Gli studenti italiani hanno l'opportunità di effettuare visite guidate a New York, Philadelphia e Washington DC.
|
10/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati