Serata dedicata alle sinfonie
Montefiore dell'Aso | Questa sera, martedì 11 agosto, il festival Sinfonie di cinema, che vede la direzione artistica Pepi Morgia e la consulenza cinematografica di Giancarlo Basili, propone la serata più divertente e spensierata della cinque.
di Giamaica Brilli
Alle ore 21.15 all'interno del chiostro del Polo Museale di San Francesco sarà proiettato il film "Non pensarci" di Gianni Zanasi" con Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Anita Caprioli.
Presentata alla Biennale di Venezia, la pellicola mostra uno spaccato della vita di una famiglia borghese del Nord d'Italia, con le sue ipocrisie e i suoi problemi. E' una commedia divertente e spiritosa, quanto mai ironica in cui è descritto lo spirito e l'atmosfera della provincia italiana, soffocata dalla paura, dalla necessità, anzi dall'obbligo di partecipare alle feste e riunioni per poter essere accettati, il dover a tutti i costi essere vestiti bene.
Stefano Nardini, protagonista della pellicola, suona da quando aveva cinque anni e passo dopo passo ecco che dal conservatorio è finito col diventare una piccola star del punk rock indipendente. Ma i tempi delle sue foto in copertina sono passati e adesso a trentasei anni si guarda intorno: suona con dei ventenni invasati, a casa non ha più né fidanzata né letto dove dormire, gli è rimasta giusto una chitarra e un'auto con le portiere che non si aprono.. Insomma è venuto il momento anche per lui di cercare un riparo, tornare dalla famiglia che non vede da tempo, riflettere. Come giustamente ha scritto la critica questo film fa l'effetto di un bicchiere d'acqua fresca in una giornata estiva.
Da notare la scelta delle musiche che a volte creano un contrasto netto con i personaggi, infatti spesso vengono usate arie d'opera, in netto contrasto con il mestiere del rocker di Stefano. Musiche che torneranno alle ore 23.00 quando, dopo una degustazione di vini dell'azienda agricola Giacomo Centanni, si esibirà l'Acustic Scarface Trio.
Il trio, nato nel 2000, è costituito da insegnanti diplomati in Conservatorio che propongono le migliori colonne sonore dei film dagli anni '50 ad oggi.
Tra i brani si spazia nei repertori di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota ma anche brani di tango argentino con Astor Piazzolla e di standard dixieland e swing.
La mostra di Umberto Montiroli "Scatti dal mondo dei sogni" allestita nella vicina sala espositiva Partino rimarrà aperta fino alle ore 24.00.
|
11/08/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati