Albula progetto presentato
San Benedetto del Tronto | Addio alla ferita che da decenni dilania il cuore della città. Mai più esondazioni, detriti portati al mare, paludi, sporcizia e uno stato di profondo degrado caratterizzeranno il torrente Albula.
Sestri, Gaspari, Farnush, Capriotti
Occorrerà circa un anno per avere una zona tutta nuova che dal Ponterotto conduce al mare. Percorrere la città da ovest verso il mare in sella a una bicicletta non sarà più un sogno ma presto diventerà realtà. Uno dei tratti più transitati del tessuto urbano sta per ospitare una pista ciclabile.
Là dove insiste un marciapiede e un muretto che divide la strada dal torrente presto ci sarà un percorso pedonabile delimitato da alberi che potrà essere transitato a piedi o sulle due ruote fino ad arrivare al mare. Una riqualificazione che incide sulla viabilità e sull’immagine urbana ma soprattutto in grado di cambiare il modo di vivere la città. Presentato ieri mattina dal sindaco Giovanni Gaspari, dall’assessore ai Lavori pubblici Leo Sestri, dal dirigente Farnush Davarpanah e dall’assessore alla Viabilità Settimio Capriotti, il progetto di messa in sicurezza e di riqualificazione dell’Albula.
Un intervento atteso da tempo, non solo per la pericolosità del tratto di acqua ogni volta che si è di fronte a una pioggia più abbondante e per il problema inquinamento per i detriti portati a valle in occasione di acquazzoni, ma proprio per l’immagine disarmante che si viene a proporre a chi passa nei pressi della foce, a due passi dal centro e dal lungomare, dove sembra di trovarsi in una palude abbandonata.
Ora tutto questo potrà diventare un lontano ricordo. Entro l’anno si effettueranno le gare di appalto per la realizzazione delle vasche di laminazione, ben cinque, che verranno installate a monte al fine di contenere l’acqua piovana in eccesso in caso di acquazzoni, in questo modo verrà garantita la sicurezza del torrente.
Entro primavera invece si interverrà per le piste ciclabili su via Manara, si partirà dalla chiesa Madonna del Suffragio fino al ponte dell’Autostrada, tratto in cui la pista verrà realizzata sulla sede stradale a nord del torrente e delimitata da una fila di piante. Dal ponte dell’A14 fino all’incrocio con la Statale 16, invece, non essendoci spazio a sufficienza la pista sarà a sbalzo, quindi sospesa sul torrente con assi in acciaio, poi proseguirà sul marciapiede fino a via Piemonte. Per una spesa totale di 600 mila euro.
Ma l’intervento più importante è quello che riguarderà la foce. Sia a nord che a sud del corso d’acqua verranno realizzate delle scogliere in modo da far entrare l’acqua del mare nel canale, nella stessa zona verrà creata una vasca di “quiete” dove si depositeranno i fanghi e i detriti che potranno essere rimossi. Mentre la scogliera a sud della foce potrà creare le condizioni per un futuro “porto –canale”.
Grande entusiasmo tra gli uomini dell’esecutivo, che sanno di giocarsi molto su questo progetto tanto atteso dalla città. A partire dal sindaco che afferma: “Si tratta di una proposta affascinante che dà una svolta radicale a questa zona. C’è voluto tempo perché si tratta di tre progetti che procederanno parallelamente”.
Sul fronte finanziario 2 milioni e 400 mila euro verranno investiti per la messa in sicurezza e 2 milioni e mezzo per la riqualificazione.
|
13/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati