Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aspettando la Sagra della Ventricina...

| GUILMI - Un interessante convegno sulla tipicità

“La valorizzazione dei prodotti tipici: sinergie per lo sviluppo del territorio” è stato il tema del convegno-dibattito svoltosi a Guilmi, “la patria della ventricina”, presso la sala consigliare.
 
All’importante incontro sono intervenuti, oltre al Sindaco Mauro Izzi, il presidente della Provincia di Chieti Tommaso Coletti; il Sindaco di Vasto Luciano La Penna; Mimmo D’Alessio dell’“Accademia italiana di cucina”; Carlo Racciatti presidente della Pro-loco; Donato De Falcis, direttore generale dell’ARSSA; Concetto Iannello presidente nazionale ACLI Terra; il generale Corinto Zocchi, storico; Tino Di Sipio; e Vinicio Giardino, promotore, insieme a Luciano Catalano del convegno.
 
Dopo i saluti di benvenuto da parte del primo cittadino di Guilmi Mauro Izzi che, tra l’altro, ha ricordato a tutti gli intervenuti (la sala ricolma di cittadini, ndc) che il prossimo 14 agosto si svolgerà la 27.ma “Sagra della Ventricina”, ha preso la parola Tommaso Coletti, che, dopo aver ringraziato i promotori del convegno, è tornato di nuovo a parlare sulla costituzione nell’ambito provinciale di un Albo poiché la provincia di Chieti è composta da 104 comuni. Il generale Corinto Zocchi, guilmese Doc, dopo essersi scusato di non essere molto ferrato con la gastronomia, si è rivolto alle autorità preposte, affinché, a Guilmi venisse eretto un monumento ai “caduti”.
 
Successivamente sono intervenuti Carlo Racciatti, che ha proposto la costruzione di un Consorzio per la valorizzazione, produzione e vendita della ventricina, donato De Falcis, Amedeo Cappella, Sergio Carafa, il Prof. Francesco Cianciarelli, in rappresentanza della Delegazione del peperoncino di San Giacomo di Valle Castellana (TE) gemellata con Guilmi, il quale ha sottolineato come non sia presente nel dizionario della lingua italiana il termine “ventricina” e di provvedere al più presto oltre a creare un sito web per la promozione di questo prodotto; Domenico Crisci, imprenditore, è intervenuto assai preparato sulla produzione e conservazione della ventricina doc, e Mimmo D’Alessio.
 
Quest’ultimo si è soffermato sull’alimentazione di qualità e sulla produzione di qualità. “Un argomento, anzi due, - spiega l’illustre coordinatore regionale dell’Accademia italiana della cucina- l’alimentazione e la produzione dei prodotti, oggi sempre più, contemporanei, oserei dire di moda e, sempre più di frequente, sotto i riflettori dell’opinione pubblica e, ovviamente, dei mass media, stampa e televisione in particolare.
 
L’alimentazione di qualità- continua Mimmo D’Alessio- non può, a mio parere, prescindere dalla cultura e dalle esigenze dei singoli individui che devono soddisfare nel momento alimentazione una serie di bisogni che annovera, anche quello della nutrizione, una comprende anche il piacere del gusto, del buongusto e dell’emozione olfattiva e gustativa, che un buon cibo può e deve dare e, ovviamente, l’alimentazione di qualità non può essere slegata da una agricoltura e da tutto ciò che da essa deriva”.
 
Va da se che i prodotti tipici di un territorio diventano non solo un retaggio storico, economico e culturale di un paese, di una regione, di una valle, ma anche un importante veicolo di comunicazione di emozioni.
 
“Un’altra minaccia viene dalle sagre. Troppo spesso ci capita di leggere la pubblicità di iniziative pseudo-culturali o pseudo-gastronomiche- conclude D’Alessio- con relativa vendita di prodotti che nulla hanno a che vedere con quel territorio”.
Il convegno-dibattito, con molta professionalità, è stato diretto dal Dott. Concetto Ianello, ed è stato organizzato grazie all’interessamento del dinamico presidente dell’Associazione della Ventricina Luciano Catalano.
 
Poiché si parlava di tipicità, non potevano mancare gli stand con prodotti tipici che sono stati letteralmente presi d’assalto dalle numerose persone intervenute.
 
Presenti con i loro prodotti la Pro Loco di Guimi, Quadri e Montazzoli che ha colto l’occasione per presentare un libro fotografico sul paese e sulla sua storia.
 
Nella ricca galleria fotografica alcuni momenti della giornata
 

13/08/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati