Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le case ignoranti (insisto)

San Benedetto del Tronto | "Grazie a Passamonti-giornalista-professionista per la volenterosa "lezione" fornita con erudita energia (articolo dell' 11.08 ). Ma devo insistere, non prima di aver fatto - come lui - due premesse..."

di Sara Di Giuseppe


....
1. è grave che chi avrebbe, come ( forse ) il Passamonti-g-p, strumenti per contrastare l'imbarbarimento linguistico/mentale del nostro tempo, sostenga e giustifichi l'imbarbarimento medesimo, abbracciando il principio ( disinteressato? ) dell' al-giorno-d'oggi-tutto-è-concesso. La sua osservazione sulla severità della mia opinione, "in tempi di tutti promossi ", la dice lunga sul tipo di "filosofia", figlia della nostra epoca miserabile, che Passamonti-g-p mostra di avere assimilato facendosene sponsor. D'altra parte tutti noi abbiamo continuamente sotto gli occhi lo scempio che troppi giornalisti, su carta e in video, fanno della nostra lingua;

2. colpisce il vigore della difesa d'ufficio ( di logo, fiera, immobiliaristi, ritorni d'immagine... ) ma, ahimè, lo sventolato disinteresse super partes sa parecchio di excusatio non petita ed è assai sospetto...


Nel merito:

1. Passamonti-g-p fraintende: ovvio che nè cupola nè duomo nè domato eccetera " c'azzeccano " : è appunto ciò che ho detto! Ma il giornalista-professionista non comprende.

2. Il riferimento alla Crusca era, come chiunque capirebbe, scherzosa iperbole. Passamonti-g-p però la prende sul serio : tant'è, il sense of humour, "chi non ce l'ha, non se lo può dare"...

3. Masticando "il più ostico greco " dall'età di 14 anni ( senza soluzione di continuità da quasi 1/2 secolo, sob...), conosco la presenza del lemma do/mov sul Rocci: legato al verbo de/mw, “costruisco”, significa “casa” (in quanto costruzione), ma per estensione “patria”, “stirpe”, poi anche “tempio” ma anche “tana”, “alveare”, “filare”. Tanto il verbo quanto il sostantivo nel significato di “casa” sono attestasti però praticamente solo in Omero e, raramente, in qualche uso poetico successivo. Ciò significa che non hanno molto a che fare con il greco realmente parlato. Aggiungo che il vocabolario italiano-greco di Tommaso Sanesi - pressoché introvabile, edizione 1937 - alle voci “casa”, “dimora”, “residenza” ecc. dà come alternative solo quelle legate alla radice di oi[kov, quindi oi9ki/a, oi!khsiv, oi!khma. Si può trovare l’insieme delle due radici nelle parole oi9kodome/w (costruisco case), oi9kodo/mov (costruttore di c.), a riprova che il termine do/mov è piuttosto, nel greco “corrente”, legato all’idea del costruire, ma necessita che se ne specifichi l’oggetto, ad esempio una casa, appunto.Dunque il nostro g-p ha un modo un po’ superficiale di consultare il vocabolario, alla stregua di molti ginnasiali alle prime armi. "Lezione" finita.

Ad ogni modo le obiezioni di Passamonti-g-p nulla c'entrano ( nulla "c'azzeccano" direbbe lui) con l'uso ITALIANO del termine "domo" - da sanscrito, greco o latino che sia - che è, insisto, semanticamente fuori luogo. Presente anche nel normalissimo Zanichelli ( non serve citare Treccani per far sapere di averla ), questo vocabolo in italiano irrimediabilmente non funziona.


Se gli artefici del logo, spremuti i crani, chiamarono a raccolta greco-sanscrito-treccani-crusca è certo apprezzabile sforzo, ma io mantengo invariate - cruscanti o no - tutte le mie documentate riserve. Per il futuro questo studiotesta aggiunga magari un excursus nel Coptic Dictionary (Crum) di copto, lingua su cui posso dare qualche consiglio, essendo del ramo.


Quanto alla "fiera che porta a San Benedetto uomini e donne, affari, immagine internazionale ": tralasciando che molto sembra gradire l'aggressiva spasura di tendoni-oni gerusalemmeliberata-style, il nostrano g-p, difensore d'ufficio di espositori- immobiliaristi- costruttori - case arroganti, convinca con la sua dialettica costoro a trattare case meno brutte ingorde e barbariche. Allora - forse - potranno giustificarsi dei loro prezzi da emirati arabi. 

16/08/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati