Arrestati dalla Guardia di Finanza due persone per spaccio di cocaina
San Benedetto del Tronto | Arrestati un ascolano ventiquattrenne sorpreso in possesso di 10 dosi di cocaina e un quarantottenne pescarese, domiciliato in Grottammare, trovato in possesso di una modesta quantità della stessa sostanza stupefacente e di un bilancino di precisione.
Cane antidroga Oplà
È stato un Ferragosto di intenso lavoro quello passato dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ascoli Piceno che, nella continuità dell'intensificazione del controllo del territorio avviata all'inizio della stagione estiva, hanno dato corso ad una serie di attività d'istituto, finalizzate, soprattutto, ad aumentare gli standard della sicurezza pubblica nella provincia picena nella particolare giornata, la cui specificità è stata peraltro caratterizzata dalla contestuale esecuzione, in concorso con le altre Forze di Polizia, delle attività pianificate dalla Questura di Ascoli Piceno in occasione dell'evento del "Super Summer Games", che ha riversato sulla riviera migliaia di persone.
Le attività di preminenza sono state quindi esperite nel comprensorio di San Benedetto del Tronto dai militari della locale Compagnia con l'ausilio del cane antidroga "Opla" e delle pattuglie del "Servizio di pubblica utilità 117"; i primi controlli presso la stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto hanno consentito di sequestrare 11 grammi di hashish e di segnalare all'Autorità Prefettizia 4 persone per la detenzione, ad uso personale, di sostanze stupefacenti di modica quantità.
Le successive attività esperite nei pressi dell'area riservata all'evento "Super Summer Games" hanno invece determinato, prima, l'arresto dell'ascolano ventiquattrenne "C.M.", sorpreso in possesso di 10 dosi di cocaina, mentre le successive indagini finalizzate all'individuazione del probabile fornitore hanno permesso di trarre in arresto un quarantottenne pescarese, domiciliato in Grottammare, "D.G.G.", trovato in possesso di una modesta quantità della stessa sostanza stupefacente e di un bilancino di precisione.
Le attività ferragostane hanno riguardato anche i comparti tipici della polizia economica e finanziaria attraverso l'esecuzione di controlli a contrasto della contraffazione, sulla sicurezza dei prodotti, sul conforme rilascio delle certificazioni fiscali (ricevute e scontrini) e, infine, sulla regolare assunzione del personale impiegato presso le diverse strutture della riviera e si sono conclusi con la constatazione di molteplici irregolarità, per le quali si è proceduto alle relative contestazioni di carattere amministrativo.
|
16/08/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji