Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Corto per scelta: omaggio a Federico Fellini

Cupra Marittima | Le proiezioni saranno aperte da "I colori del corpo" di Paolo Pisanelli.

Seconda giornata per “Corto per scelta”, la rassegna di cortometraggi organizzata dall’Associazione “Arancia Meccanica” e dal critico cinematografico Dante Albanesi. Questa sera, martedì 17, a partire dalle ore 21.30 presso il CINEMA MARGHERITA di Cupra Marittima, ci attende un ricchissimo programma.
 
Le proiezioni saranno aperte da “I colori del corpo” di Paolo Pisanelli, recente vincitore del prestigioso Festival di Palazzo Venezia. Il corto descrive il lavoro dell’artista Marco Colazzo con i disabili ospitati del Centro Diurno di via Monte Santo a Roma. Ogni partecipante al laboratorio ha realizzato, con il supporto di diversi materiali, varie rappresentazioni del proprio corpo. Il video documenta con occhio attento e divertito le fasi del lavoro, restituendo l’energia e la ricchezza di un’esperienza laboratoriale che stimola un’interazione “creativa”, favorendo i processi di integrazione delle persone con disagio mentale.
A seguire, per la sezione “Corto Mondo”, il duro e intenso “Comme un seul homme” di Jean-Louis Gonnet (Francia, 2001). Dietro le porte chiuse di uno spogliatoio, alcuni giocatori di rugby eseguono gli ultimi rituali prima di giocare. Massaggiano i corpi con vigore e ascoltano un discorso d’incitamento che scalda gli animi, completamente tesi prima del combattimento.
 
Alle ore 22.15 circa partirà l’Evento Speciale della giornata, ovvero “Nulla si sa, tutto si immagina… secondo Fellini”, girato dalla tedesca Susan Gluth. Si tratta di un lirico e straniante documentario dedicato a Federico Fellini, dove però il regista e i suoi film non appaiono mai. Un viaggio in Italia alla ricerca di umori e suggestioni, di personaggi che non sono mai stati ospitati nell’opera del Maestro, ma che da essa sembrano scaturire. Un inno ad un mondo che sembra appartenere ad un passato considerato perso. La nostalgia per un paese e per gente che conosciamo attraverso i nostri ricordi e le nostre fantasie. É un film che sfugge abbastanza alle definizioni, soprattutto perché è difficile mettersi d’accordo su cosa sia, in ultima analisi, il suo soggetto. Susan Gluth si ispira ad una frase di Fellini: “Tieni aperte le orecchie e il tuo cuore per qualcosa che è stato quasi dimenticato.”
A concludere la serata, una “Notte Noir”dedicata a tutti gli appassionati del thriller, con sei corti densi di atmosfere ambigue e metafisiche: “Vision” di Henri Secchiaroli, “L’angelo” di Roberto Di Vito, “La maschera” di Davide Ruvolo, “Nero” di Igor Biddau, “Untitled” di Andrea Lodovichetti, “Deadline” di Massimo Coglitore.
Conclude il programma “Zona sospesa”, video sperimentale della nota artista sambenedettese Sabrina Muzi, interpretato da Gianluca Cocci, membro di “Arancia meccanica”.
 
Nel pomeriggio, le proiezioni  partiranno alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Cupra.
Il programma completo è consultabile sul sito della rassegna www.aranciameccanica.net .
 
 

17/08/2004





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati