Sì viaggiare, ma ad agosto E..state in Appignano
Appignano del Tronto | Il 6 ed il 20 agosto e il 9 settembre tre serate tra incontri con autori, reportage fotografici e degustazioni enogastronomiche.

Appignano del Tronto
Gli eventi proposti mirano ad approfondire il tema delle differenza e il valore della diversità in tutti i suoi aspetti, da quella fisica e sociale a quella religiosa, nella convinzione che incontri, dibattiti su temi, ed esperienze concrete svolgano un ruolo importante nel processo di formazione culturale della società civile coinvolgendo soprattutto i giovani. Saranno delle occasioni uniche dunque per conoscere da vicino e confrontarsi con scrittori, fotografi, autori che in prima persona hanno avuto modo di vivere ed osservare da vicino realtà considerate "diverse" al di là dei pregiudizi sterili e dei luoghi comuni.
Si parte il 6 agosto con la presentazione del libro "Dio benedica l'islam", Paoletti D'isidori Capponi editori, l'autore Marco De Angelis, docente di filosofia nell'istituto superiore di scienze religiose Mater Gratiae di Ascoli Piceno approfondirà l'interessante relazione esistente tra Cristianesimo e Islam. A moderare il dibattito il ricercatore Gianluca Vagnarelli dell'Università di Liegi ed esperti di islamistica.
Il 20 agosto sarà invece l'occasione per incontrare un ospite di eccezione, il giornalista Rai del Tg3 Marche Giancarlo Trapanese (premiato Marchigiano dell'Anno 2010), autore insieme a Cristina Tonelli del libro "Sirena senza coda" della Vallecchi Editore (premio Golden Media Marche).
Scritto a quattro mani, il libro racconta una storia di sentimenti autentici narrando l'incontro della protagonista, una ragazza cerebrolesa, con il mondo della scrittura e con persone che sanno guardare al di là delle apparenze. Il libro affronta il tema della disabilità e della speranza di futuro di una giovane donna che dentro di sé racchiude un mondo di speranza, ma che si trova anche ad affrontare la concretezza del vivere e il disagio giovanile. Ad intervistare l'autore la giornalista Arianna Cameli, collaboratrice di Milano Nera web press.
La serata proseguirà inoltre sulle note musicali dei Libra, band del piceno che si esibirà in versione acustica e con una degustazione di prodotti del territorio.
L'evento conclusivo è previsto per giovedì 9 settembre, quando sarà la volta dell'incontro con il fotografo professionista Ignacio Maria Coccia che presenterà il suo reportage, attraverso videoproiezioni, dal titolo "Kosovo - incertezze e sogni", Paoletti D'Isidori Capponi editori. Ad introdurre l'autore il fotoreporter Davide Falcioni, presente tra i curatori della mostra fotografica "Border Man" che sarà ospitata ad Appignano dal 20 agosto al 9 settembre.
Gli appuntamenti avranno luogo tutti alle ore 21 presso la terrazza del Comune di Appignano e per l'occasione ogni serata ospiterà delle degustazioni gratuite di vini e buffet di prodotti locali, l'azienda "Conca d'Oro" offrirà un assaggio della sua produzione di olio biologico, mentre "Vini Capecci" e "Pantaleone" accompagneranno tutti gli incontri attraverso un percorso volto a sensibilizzare il gusto e i sensi.
|
02/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati