Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ghiotte le offerte della Vetrina del Parco

Teramo | E' alla sua dodicesima edizione la Vetrina del Parco di Montorio al Vomano,prevista dal 24 al 26 agosto 2007: Si sfoglieranno i pregi della montagna, dell'area Parco Gran Sasso e Monti della Laga e di Montorio al Vomano.

di Nicola Facciolini

La Vetrina del Parco di Montorio al Vomano (Te), 24-25-26 agosto 2007, è alla sua dodicesima edizione: sfoglia i pregi della montagna, dell'area Parco Gran Sasso e Monti della Laga e di Montorio al Vomano in una tre giorni che proclameranno il borgo medievale "capitale" del Parco nell'Appennino delle tre Regioni.

Nata da un'idea dell'associazione culturale "Il Chiostro", La Vetrina è l'unica manifestazione abruzzese che racconta in sintesi e selezione delle migliori esperienze, quello che si produce, si elabora e si interpreta all'interno di una delle aree protette più grandi e antropizzate d'Italia. Si comincia il 24 agosto alle ore 18 al Centro di documentazione dell'ente parco, il Cedap. All'inaugurazione interverranno il presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco; il vicepresidente della Provincia di Teramo, Giulio Sottanelli; l'assessore regionale Tommaso Ginoble, l'assessore provinciale all'ambiente, Antonio Assogna. A fare gli onori di casa sarà il sindaco di Montorio Alessandro Di Giambattista, il presidente del Gal Appennino Teramano, Carlo Matone e il commissario del Parco, Stefano Allavena.

"Montorio al Vomano, per tre giorni, diventa la capitale di questo pezzo di Appennino che abbraccia tre Regioni - dichiarano il sindaco di Montorio, Alessandro Di Giambattista e Maurizio Di Giosia, presidente dell'associazione culturale Il Chiostro - quest'anno ci presentiamo con molte novità dalle cene tematiche agli allestimenti, questi ultimi tutti ecocompatibili, all'area organizzata dal Gal Appennino teramano; tutto all'insegna del buono e del gusto". E' la Vetrina dei Sapori nelle tre cene tematiche organizzate ogni sera nell'Antico Chiostro degli Zoccolanti e curate dall'enogastronomo Roberto De Viti. E' Vetrina del Gusto curata dall'Ente Parco Gran Sasso-Laga nel percorso fra Piazza Orsini e Corso Valentini, dove si potrà assaporare la gustosa carne marchigiana grazie ai produttori dell'area rurale nell'area Fontevecchia e al Gal Appennino Teramano.

Il 24 a sera vanno in scena i prodotti e piatti dell'Appennino teramano interpretati da Francesco Liguori, chef del ristorante Zunica di Civitella del Tronto. Punto di raccordo, nel gusto e in cucina, tra la generosa collina teramana e la montanara "nobiltà" ambientale delle alture della Laga. Sabato sera 25 agosto ci sono i piatti e i prodotti dell'area Parco, declinati da un autentico apripista, lo chef Enzo Barnabei che ha avuto la maestria e il coraggio di rompere gli schemi alzando il tiro per la qualità e la ricerca, a partire da saperi e sapori del luogo. Domenica 26 agosto gran finale con la neonata associazione voluta dall'Assessorato Regionale al Turismo, "Qualità Abruzzo"; a Montorio rappresentata, fra gli altri, da due ristoranti dell'area Parco: Elodia di Camarda per il versante aquilano e la Bandiera di Civitella Casanova per il versante pescarese.

Per La Bandiera, vessillo della collina pescarese, a dirigere l'orchestra dei fornelli un duo: marito e moglie, i coniugi Spadone con una cucina lineare solo in apparenza, ma frutto di una ricerca oculata e caparbia, che sa parlare al cuore, al palato e alla memoria. Con Elodia, una intera famiglia (i Moscardi, madre e figli) all'opera con dedizione e fantasia, raccordando i saperi materiali di una generazione con la capacità innovativa della successiva, utilizzando e valorizzando al meglio i prodotti d'eccellenza del Gran Sasso e della conca aquilana, patria del miglior zafferano del mondo. Per prenotare le cene (40 euro a persona) ci si può collegare al sito www.vetrinadelparco.it  e seguire le indicazioni oppure si può chiamare il 348.6003614.

"La manifestazione è davvero una vetrina, non solo di prodotti e produttori ma anche di un modello nuovo, quello si sta facendo strada nelle aree interne e montane, dove, facendo tesoro del patrimonio ambientale e della qualità di un territorio, si lavora sul turismo verde, sull'accoglienza a basso impatto e sulla riscoperta di produzioni che hanno un alto valore aggiunto" ha affermato il presidente del Gal, Carlo Matone, portando ad esempio il lavoro di rilancio della carne "marchigiana". L'assessore provinciale all'Ambiente, Antonio Assogna, ha lanciato l'idea di gemellare l'area Parco del Gran Sasso Laga con quella del Parco Marino Torre di Cerrano, una volta che quest'ultimo sarà isituito: "una vera integrazione fra il mare e la montagna all'insegna della tutela e della promozione non solo perché è giusto ma perché funziona ma perché la conservazione stimola l'innovazione e diventa una leva di crescita per tutto il territorio".

Sulle tre cene tematiche, il curatore Roberto De Viti, ha sottolineato che siamo lontani dalla "cucina spettacolo". "Anche in questa sezione della Vetrina - ha affermato - quello che abbiamo voluto comunicare è l'affermazione di una nuova creatività, imprenditoriale e professionale, che parte dalla tradizione ma riesce a fare cose davvero nuove anche in cucina". La Vetrina del Parco è un progetto dell'Associazione Il Chiostro e del Comune di Montorio, finanziato dalla Provincia di Teramo, dall'Ente Parco Gran Sasso Monti della Laga, dal Gal Appennino Teramano, dalla Camera di Commercio, dalla Regione Abruzzo, dall'Apt, dal Bacino Imbrifero Vomano di Teramo, dalla Comunità Montana del Gran Sasso, dall'Arssa, dalla Ruzzo Reti e Ruzzo Servizi, dall'Enel.

 

22/08/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji