Le telecomunicazioni punto di forza dell'Agorà
Ancona | Come opera il centro di coordinamento. Per le comunicazioni di natura riservata, si è installato un innovativo sistema di trasmissione attraverso l'utilizzo delle "celle Tetra".

le telecomunicazioni punto di forza dellAgorà
Tra gli altri: sanità, volontariato, Regione Marche, Dipartimento della protezione civile, Cisip, telecomunicazioni, ordine e sicurezza, telecontrollo, trasporti, viabilità. Un ruolo importante all'interno del Cdc è quello ricoperto dalla distribuzione delle informazioni sul territorio attraverso le telecomunicazioni, la videosorveglianza e la cartografia digitale. Oltre a 43 frequenze radio distinte per i servizi operativi, la telefonia fissa (circa 300 telefoni) utilizza un ponte radio collegato a un centralino dedicato regionale.
Nel caso di eventuali guasti, subentra immediatamente in ausilio il sistema attivato dalla Telecom. Anche la telefonia mobile è stata potenziata con circa venti ponti mobili disposti sull'area di Montorso, a servizio dei pellegrini (stimati in 300/400mila), per non sovraccaricare le normali centrali telefoniche ed evitare, quindi, il collasso del sistema telefonico.
Per le comunicazioni di natura riservata, si è installato un innovativo sistema di trasmissione attraverso l'utilizzo delle "celle Tetra". Apparati in grado di creare una copertura comunicativa di circa 5 chilometri di raggio, sulla zona dove viene disposta la cella (una valigia con una piccola antenna), con la duplice funzione di essere un classico cellulare oppure un apparato radio che colloquia su frequenze uhf e vhf.
In occasione dell'Agorà, si è sperimentata, per la prima volta, la connessione con altre celle Tetra appartenenti al Piemonte, Valle d'Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano.
La sanità e il Cdc, per esempio, durante l'evento utilizzeranno questo sistema al fine di garantire, a circa quaranta operatori, di poter comunicare senza alcun problema e non potendo essere intercettatati. Si aggiunge anche un sistema di comunicazioni satellitari grazie all'impiego di un veicolo della protezione civile regionale, vero gioiello della tecnologia, perché a bordo dispone di dispositivi che agganciano diversi satelliti. Un autocarro dalla Telespazio, invece, parcheggiato nell'area di Montorso, sarà in grado di registrare segnali e immagini della zona e trasferirli presso le sale operative del Dipartimento nazionale della protezione civile e dello Stato del Vaticano.
|
23/08/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Agorà dei giovani
L'omelia del Santo Padre (segue)
L'Agorà si chiude, il Papa saluta il popolo dei 500mila (segue)
Agorà dei Giovani 2007: Successo anche "elettronico" (segue)
Il Papa- Weekend dell'Agorà dei Giovani (segue)
Il sottosegretario Pietro Colonnella tra i giovani alla spianata di Montorso (segue)
Agorà 2007, "Benvenuto Santo Padre" (segue)
Salviamo lo spirito di amicizia e fratellanza dell'evento Agorà dei Giovani (segue)
Agorà: Partito il cammino verso Loreto (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji