Pedalate notturne per gli ascolani con "Pedali nella notte"
Ascoli Piceno | La prossima biciclettata, attraverso le quali si scopriranno itinerari insoliti, avrà anche uno sfondo ludico e culturale.
di Adamo Campanelli
Le calde notti estive, si sa, fanno venir voglia di uscire di casa. Perchè non provare a farlo in un modo originale incontrando tanti amici? L’associazione “Amici della bicicletta di Ascoli Piceno” suggerisce di farlo in bici ed invita tutti i ciclisti alla prossima uscita di "Pedali nella notte", serie di pedalate di gruppo notturne organizzate con il contributo dell’Amministrazione Comunale.
La prossima biciclettata, attraverso le quali si scopriranno itinerari insoliti, avrà anche uno sfondo ludico e culturale. Si faranno infatti delle soste lungo il percorso insieme ad alcune guide turistiche e verranno sorteggiati dei premi: videocassette e libri gentilmente offerti dalla Provincia di Ascoli Piceno.
"Quando abbiamo pensato a questa iniziativa" ha dichiarato Alessandro Paoletti presidente dell'associazione "abbiamo inteso coniugare il nostro impegno per una mobilità ecosostenibile, quale è appunto quella con la bici, con la voglia di svago notturno di molti ascolani che possono trovare nelle due ruote una valida alternativa all'auto. Pedalando con noi" ha continuato Paoletti "si potranno scoprire scorci inediti della città resi ancor più magici dalle luci artificiali ".
“Ci auguriamo che queste manifestazioni” aggiungono gli AdbAscoli “come altre da noi organizzate e volute da questa Amministrazione per promuovere la bicicletta in città, diano finalmente l’avvio ad una politica da parte dell’Arengo a favore di chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani in sintonia con quanto la Provincia sta già attuando egregiamente su tutto il territorio. Tanto per iniziare, perché non iniziare ad installare dei nuovi cicloparcheggi in tutta la città? Siamo stufi di andare alla ricerca di qualche palo libero per legare la bici in modo sicuro! Se l’Arengo non ha i soldi per acquistare dei nuovi cicloparcheggi perché non cercare degli sponsor che possano accollarsi la spesa in cambio di pubblicità?”.
“La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) a cui noi aderiamo” conclude Paoletti “ha da tempo approvato e fatto adottare in alcune città un modello di cicloparcheggio sicuro, funzionale ed anche gradevole esteticamente.”
Il percorso di venerdi 25 agosto:
Piazza Arringo – Piazza Matteotti – Viale Marconi – Piazza Immacolata – V.Benedetto Croce – Stazione FS – Corso V.Emanuele – v. Giudea – Piazza del Popolo – via delle Torri – via dei Soderini – Piazza S.Tommaso – Piazza S.Agostino – via D.Angelini – via Pretoriana – Piazza S.Gregorio
Vista la brevità dei percorsi non servono particolari doti fisiche per partecipare, è richiesto solamente un buon impianto elettrico per la bici e il rispetto delle norme del Codice della strada. La partecipazione è gratuita.
Il ritrovo è come sempre fissato alle ore 21.30 in p.zza Arringo.
La prossima biciclettata, attraverso le quali si scopriranno itinerari insoliti, avrà anche uno sfondo ludico e culturale. Si faranno infatti delle soste lungo il percorso insieme ad alcune guide turistiche e verranno sorteggiati dei premi: videocassette e libri gentilmente offerti dalla Provincia di Ascoli Piceno.
"Quando abbiamo pensato a questa iniziativa" ha dichiarato Alessandro Paoletti presidente dell'associazione "abbiamo inteso coniugare il nostro impegno per una mobilità ecosostenibile, quale è appunto quella con la bici, con la voglia di svago notturno di molti ascolani che possono trovare nelle due ruote una valida alternativa all'auto. Pedalando con noi" ha continuato Paoletti "si potranno scoprire scorci inediti della città resi ancor più magici dalle luci artificiali ".
“Ci auguriamo che queste manifestazioni” aggiungono gli AdbAscoli “come altre da noi organizzate e volute da questa Amministrazione per promuovere la bicicletta in città, diano finalmente l’avvio ad una politica da parte dell’Arengo a favore di chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani in sintonia con quanto la Provincia sta già attuando egregiamente su tutto il territorio. Tanto per iniziare, perché non iniziare ad installare dei nuovi cicloparcheggi in tutta la città? Siamo stufi di andare alla ricerca di qualche palo libero per legare la bici in modo sicuro! Se l’Arengo non ha i soldi per acquistare dei nuovi cicloparcheggi perché non cercare degli sponsor che possano accollarsi la spesa in cambio di pubblicità?”.
“La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) a cui noi aderiamo” conclude Paoletti “ha da tempo approvato e fatto adottare in alcune città un modello di cicloparcheggio sicuro, funzionale ed anche gradevole esteticamente.”
Il percorso di venerdi 25 agosto:
Piazza Arringo – Piazza Matteotti – Viale Marconi – Piazza Immacolata – V.Benedetto Croce – Stazione FS – Corso V.Emanuele – v. Giudea – Piazza del Popolo – via delle Torri – via dei Soderini – Piazza S.Tommaso – Piazza S.Agostino – via D.Angelini – via Pretoriana – Piazza S.Gregorio
Vista la brevità dei percorsi non servono particolari doti fisiche per partecipare, è richiesto solamente un buon impianto elettrico per la bici e il rispetto delle norme del Codice della strada. La partecipazione è gratuita.
Il ritrovo è come sempre fissato alle ore 21.30 in p.zza Arringo.
|
24/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati