Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fondi per la cultura, si punta agli eventi di qualità “in rete”

Ascoli Piceno | Ai Comuni che costituiscono la nuova Provincia di Fermo sono stati erogati complessivamente 200.519,34 euro, pari al 45% delle risorse, mentre ai Comuni della nuova Provincia di Ascoli sono stati destinati 246.550 euro.

Ben 364 progetti presentati per una richiesta complessiva di oltre 2 milioni e 400 mila euro , quasi tutti (344) ammessi a finanziamento con risorse complessive per 444.069 euro di cui 117.400 erogati dalla Provincia con fondi propri. Queste sono alcune cifre del riparto per l’anno 2006, così come determinato dalla Provincia, (competente per questa procedura) dei fondi della legge 75/97, la principale fonte regionale di finanziamenti per beni e attività nel campo della cultura, dello spettacolo, di musei, archivi, biblioteche.

Entrando nel dettaglio, ai Comuni che costituiscono la nuova Provincia di Fermo sono stati erogati complessivamente 200.519,34 euro, pari al 45% delle risorse, mentre ai Comuni della nuova Provincia di Ascoli sono stati destinati 246.550 euro. Un equilibrio che si ritrova anche nella ripartizione delle somme tra i singoli Comuni dei due ambiti. Al territorio comunale di Fermo, ad esempio, sono stati concessi 39.000 euro rispetto ai 34 progetti presentati a fronte dei 32.800 euro assegnati al territorio del comune di Ascoli Piceno che ha presentato 36 progetti.

Al comune di Montegiorgio, per fare un altro esempio, sono stati destinati ben 19.700 euro di cui 6.000 per il solo Festival “Raccantando”. Non sono poi stati trascurati territori di grande tradizione culturale del Fermano come, tanto per fare alcuni esempi, Porto San Giorgio (a cui sono stati assegnati fondi per 7.159 euro), Montegranaro (15.700 euro), Porto Sant'Elpidio (17.450 euro) e Sant’Elpidio a Mare (16.350 euro).

“Va evidenziato – spiega l’assessore alla cultura Olimpia Gobbi – che gli obiettivi in base ai quali fissare i criteri per la ripartizione delle somme sono il frutto di un’azione concordata con la Regione e con i Comuni. Sono criteri che puntano, nel campo delle attività culturali, a far emergere un vero e proprio sistema di qualità. Insomma, nessun finanziamento a pioggia, ma particolare attenzione a quei soggetti, pubblici o privati, che puntano a mettere “in rete” le loro iniziative, coinvolgendo un territorio, mettendo insieme le risorse e quindi lavorando a produzioni di qualità che durino nel tempo.
E’ il concetto del “Sistema Piceno integrato” che, pian piano, sta dando i suoi frutti. Ne è un esempio il cartellone estivo di “Sensi piceni”, pieno di eventi di grande spessore, tutti sostenuti con le risorse della “75”: dal “Summer Festival” di Offida ai concerti dell’Orchestra Internazionale d’Italia di Fermo, dalla rassegna “Perpianosolo” al ”Cupra Marittima festival”, dal premio del documentario “Libero Bizzarri” alla rassegna “Corto per scelta”, dal festival di Amandola al “Raccantando” di Montegiorgio, alla rassegna dedicata a Listz a Grottammare. E poi le rievocazioni storiche, dal palio del Duca di Acquaviva a quello dell’Assunta di Fermo alla Contesa del Secchio di S. Elpidio a Mare” solo per citare alcuni esempi.

24/08/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati