Volontari ascolani della Misericordia soccorreranno i bimbi a Malindi
Ascoli Piceno | Il progetto, conta di riattivare un ambulatorio che ha potenzialmente un bacino dutenza di circa diecimila persone residenti anche nei villaggi limitrofi di cui la maggior parte sono bambini.

Volontari ascolani della Misericordia soccorreranno i bimbi a Malindi
Il ripristino di un ambulatorio di prima assistenza sito in un villaggio di pescatori nella provincia di Malindi in Kenia e la contestuale apertura di un asilo per circa 40 bambini, gestito in collaborazione con le mamme del posto. È questo lo scopo di un progetto di cooperazione internazionale per il quale la Misericordia di Ascoli con il patrocinio dell’Arengo e della sezione provinciale dell’Anmil onlus, l’Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro partirà il prossimo 8 settembre.
Il progetto, denominato “La ‘Misericordia’ in Africa”, conta di riattivare un ambulatorio che ha potenzialmente un bacino d’utenza di circa diecimila persone residenti anche nei villaggi limitrofi di cui la maggior parte sono bambini. I bambini, figli prevalentemente di genitori colpiti da Aids, oggi vagano per i villaggi accolti dalla locale popolazione, ma senza un minimo di assistenza e rifugio. Il progetto si propone di accoglierli adeguatamente, fornendo loro assistenza e sostegno.
Il punto di riferimento di questo progetto, che ufficialmente ha una data d’inizio, il prossimo 8 settembre, ma non una data di fine, e che costerà almeno per una stima iniziale diecimila euro, è Daniela Buonopane. I settori di intervento sono tutti in ambito d’assistenza sanitaria e la tipologia d’intervento riguarda primariamente l’educazione sanitaria poi l’accoglienza di bambini e la realizzazione di una ludoteca.
La partnership principale è rappresentata dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia di Firenze, ma un sostanziale aiuto proviena anche dalla Collina Assicurazioni e dalla Simbiosi srl du Ascoli oltre ad altri donatori che hanno richiesto espressamente di rimanere anonimi.
Equipe del progetto oltre alla figura del direttore e referente di Daniela Buonopane, vede come responsabile sanità e formazione Luana Fabiani, come coordinatore il papà di Daniela, Ignazio Buonopane, mentre la consulenza tecnica è curata da Roberta Isopi con l’associazione referente in Italia che è la Confederazione nazionale Misericordie d’Italia.
Il progetto, denominato “La ‘Misericordia’ in Africa”, conta di riattivare un ambulatorio che ha potenzialmente un bacino d’utenza di circa diecimila persone residenti anche nei villaggi limitrofi di cui la maggior parte sono bambini. I bambini, figli prevalentemente di genitori colpiti da Aids, oggi vagano per i villaggi accolti dalla locale popolazione, ma senza un minimo di assistenza e rifugio. Il progetto si propone di accoglierli adeguatamente, fornendo loro assistenza e sostegno.
Il punto di riferimento di questo progetto, che ufficialmente ha una data d’inizio, il prossimo 8 settembre, ma non una data di fine, e che costerà almeno per una stima iniziale diecimila euro, è Daniela Buonopane. I settori di intervento sono tutti in ambito d’assistenza sanitaria e la tipologia d’intervento riguarda primariamente l’educazione sanitaria poi l’accoglienza di bambini e la realizzazione di una ludoteca.
La partnership principale è rappresentata dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia di Firenze, ma un sostanziale aiuto proviena anche dalla Collina Assicurazioni e dalla Simbiosi srl du Ascoli oltre ad altri donatori che hanno richiesto espressamente di rimanere anonimi.
Equipe del progetto oltre alla figura del direttore e referente di Daniela Buonopane, vede come responsabile sanità e formazione Luana Fabiani, come coordinatore il papà di Daniela, Ignazio Buonopane, mentre la consulenza tecnica è curata da Roberta Isopi con l’associazione referente in Italia che è la Confederazione nazionale Misericordie d’Italia.
|
26/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati