Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimo giorno della Tendopoli di san Gabriele.

| ISOLA FRAN SASSO - Dopo la tradizionale marcia a piedi Isola del Gran Sasso-Santuario di san Gabriele, sua Ecc.za Mons. Gerardo Rocconi, vescovo di Jesi, ha chiuso i lavori della XXVI Tendopoli

Cinque giorni di forte spiritualità e di grandi scambi culturali sono quelli che si sono conclusi oggi presso il santuario del Santo Patrono dei giovani che, con la partecipazione attenta di 1000 giovani, cui oggi si sono aggiunti migliaia di pellegrini, ha visto numerosi esponenti del mondo cattolico e diversi testimoni, rendere onore a quel Padre di tutti che, grazie alla spiritualità dei Padri Passionisti, ha chiamato a raccolta numerosi giovani provenienti da ogni parte della Penisola.

In questa cinque giorni sono state tante le occasioni di confronto ma sono state altrettanto numerose le occasioni per riflettere su quel grande concetto che è l’amore e che avvicina maggiormente l’uomo al suo Dio.

Nel corso della mattinata di oggi, dopo la marcia a piedi Isola-S.Gabriele, la voce autorevole di Mons. Gerardo Rocconi, ha posto l’attenzione sul tema: “S.Gabriele ha lavorato con il cuore?”
Il vescovo di Jesi ha invitato i giovani a farsi imitatori di san Gabriele. “I giovani devono imparare a lavorare con il cuore solo così possono dare risposta al proprio bisogno di felicità, di gioia – ha affermato il Vescovo. Questo è possibile attraverso l’ascolto del proprio cuore, attraverso l’amore vissuto ma soprattutto stando nella Chiesa che, seppur Santa ma allo stesso tempo limitata perché fatta di uomini, è pur sempre la via che conduce a Gesù, vera unica fonte della gioia e dell’amore”.

Commoventi sono state poi lo scambio delle firme sulle bianche magliette con la scritta “Tutto mi è permesso, però… mi conviene?” Magliette bianche cui sono stati apposti i nomi di amicizie nate sotto la tenda del Signore, nomi di persone e volti concreti che hanno avuto il coraggio di mettersi in discussione di fronte ad un Dio che, nelle celebrazioni eucaristiche, nei momenti di preghiera, durante la via crucis, nelle ore silenziose dedite all’ascolto delle relazioni, non ha fatto altro che manifestare il Suo amore e invitare i giovani a vivere l’amore.

Numerosi sono stati i volti bagnati da lacrime di gioia, di commozione, ma anche tanta è stata la voglia di tornare nelle proprie case e di continuare insieme con i propri amici quel cammino tend che nella realtà delle proprie parrocchie chiama i giovani ad essere quel chicco di grano che caduto nella nuda terra muore per dare la vita e così dare sapore e colore al grigiore di tanti volti che da troppo tempo hanno abbandonato la forza di coltivare i propri sogni.

Per il sesto anno consecutivo, un sunto di tutto ciò che è stata la Tendopoli potrà essere visto anche on line, attraverso il sito internet www.tendopoli.it, con continui aggiornamenti, foto, notizie e interviste.

26/08/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati