Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

‘Campane rimandano campane': Successo per lo spettacolo sull'incontro tra diverse identità culturali

Cupra Marittima | Il pubblico è rimasto incantato sia dalla bravura degli artisti Maria Rita Salvi e Nicole Pschetz, sia dalla particolarità dell'evento scenico.

Grande successo dello spettacolo ‘Campane rimandano campane' incentrato sullo scambio tra diverse identità culturali che si è tenuto qualche giorno fa presso il castello di San'Andrea: il pubblico è rimasto incantato sia dalla bravura degli artisti Maria Rita Salvi e Nicole Pschetz, sia dalla particolarità dell'evento scenico. Maria Rita Salvi, cuprense, ha iniziato la sua formazione teatrale nelle Marche (nelle scuole di Vincenzo Di Bonaventura ed Eugenio Ravo) e al Dams di Bologna (dove studia e lavora con Michele Monetta).

Nel 2001 si è trasferita a Londra per diplomarsi presso la scuola di mimo e approfondire gli studi di danza contemporanea. Nicole Pschetz è nata in Brasile, ha studiato prima a San Paolo e poi si è trasferita in Europa. A Londra, tra il 2001 e il 2007, ha studiato e lavorato presso la scuola di mimo corporeo Theatre de L'Ange Fou dove ha incontrato Maria Rita Salvi. Si è costituito così questo sodalizio artistico. La loro prima performance ‘Contagion' risale all'aprile scorso presso lo spazio Weld di Stoccolma. Da qui lo spunto e la decisione a realizzare un progetto più ampio che riguardasse la diversa identità culturale.

‘'Il progetto ‘Campane Rimandano Campane' - ha spiegato Maria Rita Salvi - nasce dalla ricerca e dall'approfondimento delle origini e della storia del Castello di Sant'Andrea, sconfinando emozionalmente verso terre lontane in cui il mare è rimembranza di odori, gesti e sentimenti. Sullo sfondo di un paesaggio evocativo due donne si incontrano, legate da un linguaggio comune con il quale l' universo femminile si esprime: il lavoro, la religiosità, la costumanza e l'istinto. I testi sono di Evelina De Signoribus tratti da ‘L'altare della signora di fronte' mentre le musiche sono di Lhasa, Maria Bethania, Angelique Jonatos, Sabina Yannatou e Nuova compagnia di Canto popolare''.

26/08/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati