Agricoltura: arriva il manuale sicurezza
Castel di Lama | E' questa l'idea messa a punto dal comitato Fiera Castel di Lama il quale distribuirà suddetto il manuale insieme ad un cd durante il convegno che si terrà il 6 settembre in occasione della fiera regionale dell'agricoltura e zootecnica.

Un puntuale e quantomai utile "Manuale" per la sicurezza del lavoro in agricoltura, con allegato CD da distribuire agli imprenditori ed operatori del settore, sarà presentato sabato 6 settembre a Castel di Lama ( AP) durante un convegno a tema che si terrà nel corso della prossima Fiera dell'agricoltura e zootecnia ( 4-7 settembre 2008).
Il volume, ricco di istruzioni pratiche e informazioni preziose per chi lavora nel comparto agroalimentare, è stato realizzato dalla società di consulenza LIAN, ed è frutto di uno specifico studio di settore, mirato a conoscere meglio e prevenire le situazioni di rischio e di pericolo per chi opera, con macchine e attrezzature sempre più potenti ed efficaci, nell'ambito in questione.
"Gli incidenti nel campo agricolo ormai purtroppo si susseguono con frequenza - spiega Giuseppe Traini, presidente del Comitato Fiera di Castel di Lama - e noi per questo abbiamo pensato bene di accettare l'invito che ci è stato proposto dalle organizzazioni di categoria del settore, e di parlare di questo argomento, oltre che di presentare e donare a tutti gli intervenuti il manuale per la sicurezza.
Era un obbligo per un rassegna come la nostra, attenta da 14 anni a tutte le questioni inerenti l'agricoltura e la zootecnia, ospitare un convegno dedicato e che affronti tutte gli aspetti di tale importante problema." L'appuntamento con la tavola rotonda dal titolo "Agricoltura, Lavorare in sicurezza", è in calendario per le ore 10 di sabato 6 settembre, presso la sala convegni dell'area fiera di Piattoni. Ad organizzarlo, convocando i massimi esperti del settore oltre che decine di operatori, agricoltori e tecnici che lavorano nel settore, sono state la Coldiretti di Ascoli-Fermo, insieme con la società LIAN, e la collaborazione di CIA, COPAGRI e Confagricoltura.
Ma quello di sabato non sarà l'unica occasione per affrontare nel merito le più urgenti problematiche riguardanti la terra, il lavoro sui campi, l'allevamento e i prodotti tipici. Durante la rassegna lamense infatti, si discuterà anche di "Valorizzazione delle carni locali" ( venerdi 5 settembre, alle 10,30, presente Massimiliano Ossini, conduttore di "Linea Verde" su RaiUno), in un convegno promosso dall'Asssociazione provinciale Allevatori insieme all'Assessorato provinciale all'Agricoltura - con l'intervento del sindaco lamense Patrizia Rossini e di altre autorità locali e regionali - e di olio e prodotti di qualità, in un appuntamento organizzato dalla CIA per la domenica mattina, 7 settembre alle 10,30.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 0736-811664; 81871
Il volume, ricco di istruzioni pratiche e informazioni preziose per chi lavora nel comparto agroalimentare, è stato realizzato dalla società di consulenza LIAN, ed è frutto di uno specifico studio di settore, mirato a conoscere meglio e prevenire le situazioni di rischio e di pericolo per chi opera, con macchine e attrezzature sempre più potenti ed efficaci, nell'ambito in questione.
"Gli incidenti nel campo agricolo ormai purtroppo si susseguono con frequenza - spiega Giuseppe Traini, presidente del Comitato Fiera di Castel di Lama - e noi per questo abbiamo pensato bene di accettare l'invito che ci è stato proposto dalle organizzazioni di categoria del settore, e di parlare di questo argomento, oltre che di presentare e donare a tutti gli intervenuti il manuale per la sicurezza.
Era un obbligo per un rassegna come la nostra, attenta da 14 anni a tutte le questioni inerenti l'agricoltura e la zootecnia, ospitare un convegno dedicato e che affronti tutte gli aspetti di tale importante problema." L'appuntamento con la tavola rotonda dal titolo "Agricoltura, Lavorare in sicurezza", è in calendario per le ore 10 di sabato 6 settembre, presso la sala convegni dell'area fiera di Piattoni. Ad organizzarlo, convocando i massimi esperti del settore oltre che decine di operatori, agricoltori e tecnici che lavorano nel settore, sono state la Coldiretti di Ascoli-Fermo, insieme con la società LIAN, e la collaborazione di CIA, COPAGRI e Confagricoltura.
Ma quello di sabato non sarà l'unica occasione per affrontare nel merito le più urgenti problematiche riguardanti la terra, il lavoro sui campi, l'allevamento e i prodotti tipici. Durante la rassegna lamense infatti, si discuterà anche di "Valorizzazione delle carni locali" ( venerdi 5 settembre, alle 10,30, presente Massimiliano Ossini, conduttore di "Linea Verde" su RaiUno), in un convegno promosso dall'Asssociazione provinciale Allevatori insieme all'Assessorato provinciale all'Agricoltura - con l'intervento del sindaco lamense Patrizia Rossini e di altre autorità locali e regionali - e di olio e prodotti di qualità, in un appuntamento organizzato dalla CIA per la domenica mattina, 7 settembre alle 10,30.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 0736-811664; 81871
|
26/08/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati