Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sperimentazione M.P.S."Metodo di Potatura Sferica", quante le palme in cura?

Grottammare | A risponderci è il Comune di Grottammare, impegnato in prima linea ad arginare l'emergenza di una eventuale invasione del punteruolo rosso, insetto capace di distruggere il patrimonio più noto della nostra riviera.

di Stefania Serino

Alcuni esemplari di palme sulla spiaggia di Grottammare

Giorni fà avevamo riscontrato un caso che ha del miracoloso: la palma presente nel giardino comunale di Grottammare, colpita alcuni mesi or sono dalla piaga del punteruolo rosso, nonostante fosse stata iscritta nel libro nero degli abbattimenti da effettuare, è stata sottoposta alla sperimentazione M.P.S. ed ad oggi risulta, almeno ad occhi inesperti, completamente guardita e tornata al suo splendore.

Ma cos'è questo M.P.S. e soprattutto quanti sono i casi che sono stati sottoposti a tale sperimentazione?

Lo abbiamo chiesto agli uffici competenti del comune di Grottammare, che dopo aver effettuato ricerche e consulti, ci hanno fornito un quadro chiarificatore:

"M.P.S. "Metodo di Potatura Sferica" è l'approccio meccanico associato a tre tipologie di approccio chimico (prodotti chimici e, uno dei tre, biologici con l'utilizzo di
nematodi) in via di sperimentazione a Grottammare, San Benedetto e Cupra,
attraverso la valutazione del Servizio fitosanitario regionale (ASSAM). Il metodo
MPS, nella cura, non è in secondo piano rispetto all'uso (e alla valutazione) dei
prodotti, anzi, sembra essere determinante nell'azione di difesa che si può mettere
in atto nei confronti dell'attacco del Punteruolo Rosso.

Il numero delle palme trattate in toto non si conosce (sono palme private, trattate
dalla ditta Sarallo di Terracina con rapporti privati). Il Comune ha sottoposto a trattamento M.P.S. la palma ubicata nel giardino comunale, oggetto di ordinanza di abbattimento, fino a quando l'ASSAM non valuti l'efficacia di un metodo alternativo (efficacia valutata soprattutto nel rischio di diffusione del punteruolo: è infatti per questo che tendono per l'abbattimento immediato). Sono stati richiesti i dati ufficiali
all'ASSAM, in quanto la verifica sulla presenza o meno di Punteruolo Rosso la fanno
gli operatori del servizio fitosanitario.

Si conosce invece il numero delle piante che fanno parte della sperimentazione,
perchè sono state registrate (previo consenso scritto da parte dei private che vi
aderiscono): 8 a grottammare (di cui 1, cioè quella esistente all'interno del
giardino comunale, appartenente al patrimonio pubblico), 3 a san benedetto, 1 a
cupra.

Con la Provincia di Ascoli Piceno, i comuni che soffrono questo problema (Grottammare, San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima), l'ASSAM, l'Università di Ancona e il Centro Studi le Palme (centro abilitato che testa metodi e prodotti fitosanitari) hanno elaborato un protocollo di intesa per affrontare uniformemente e in maniera coordinata questa emergenza e la successiva, importantissima fase di monitoraggio e controllo, con la relativa ripartizione degli oneri. L'impegno della Provincia è concentrato soprattutto nella fase dello smaltimento corretto dei rifiuti prodotti (potature infette, circa 1.000 euro ad esemplare) e nel rispetto, durante le operazioni da svolgere, delle prescrizioni finalizzate alla tutela e salvaguardia del suolo e delle acque sotterranee.

La Regione Marche invece ha stipulato accordi e contributi con ASSAM per un progetto di studio del nuovo fitofago".

27/08/2008





        
  



5+5=
In primo piano la palma sottoposta al metodo M.P.S. (oggi)
la palma curata con il metodo MPS (oggi)
palma sottoposta al metodo M.P.S. (dopo i primi mesi)
palma sottoposta al metodo M.P.S. (dopo i primi mesi)

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati