Ecco perchè l'atto della provincia è stato annullato
Montegranaro | Torre ascensore: le motivazioni che hanno indotto la Sovrintendente ad emettere il decreto d'annullamento.
di Stefania Ceteroni
Si tratta di un decreto motivato in modo piuttosto articolato, preciso e puntuale e che "demolisce" l'atto della provincia "per l'esecuzione, ai soli fini paesaggistici, della variante alla realizzazione di scala con ascensore e passerella di collegamento con viale Gramsci, per incompetenza assoluta e, in subordine, per eccesso di potere, per difetto di istruttoria e per carenza di motivazione in ordine alla compatibilità delle nuove opere con i valori paesistici ed ambientali presenti nella zona".
La Sovrintendente indica una serie di considerazioni piuttosto analitiche. Innanzitutto ricorda che alla richiesta - inviata all'ente provinciale, e per conoscenza al comune, verso la fine di giugno - di maggiore documentazione per avere elementi sufficienti per esprimere il proprio parere non si è avuto nessun seguito.
"In tal modo si legge nell'atto è venuto meno il fondamentale principio della leale cooperazione e dei poteri concorrenti all'identico scopo della tutela paesaggistica del territorio regionale e che l'autorizzazione risulta illegittima per difetto d'istruttoria". Illegittimità anche per "eccesso di potere, in quanto non illustra le ragioni per le quali la realizzazione delle opere progettate risulti in grado di salvaguardare le connotazioni paesaggistiche dell'area ".
Il provvedimento autorizzativo risulta poi contraddittorio perché " da una parte motiva la compatibilità dell'intervento in virtù della presunta non eccessiva alterazione del contesto ambientale ma, dall'altra, subordina la stessa autorizzazione al rispetto di alcune prescrizioni, alcune delle quali inerenti proprio la tutela del paesaggio ".
Ed anche incoerente visto che si indicano prescrizioni "non soltanto migliorative - si legge - quanto piuttosto alterative dal momento che prefigurano una variazione sostanziale di quanto approvato". E si fa riferimento al fatto che, non prevedendo la piramide, si sarebbe dovuta definire una nuova copertura "sicuramente da riprogettare".
Ed ancora la passerella "aera in ferro e vetro" che occluderebbe all'osservatore la visione del panorama.
Per chiudere si fa riferimento alla "palese incompetenza della provincia" ad autorizzare un atto che, riguardando un opera che comporta una "rilevante trasformazione del territorio" rientra nella competenza della Regione.
|
30/08/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati