Frana vecchio incasato: si ai lavori ma continua la pericolosità dell'area
Grottammare | Approvato all'unanimità la variazione al bilancio che introduce la richiesta di un mutuo per la messa in sicurezza del sito dopo la frana di giugno. Merli: Il problema non si risolverà definitivamente a causa del terreno ghiaioso".
di Francesca Poli
Un momento della discussione al consiglio comunale
E' di 950.000 € la stima complessiva che l'amministrazione dovrà pagare per proseguire con la messa in sicurezza e la bonifica dei movimenti franosi che interessano le rupi incombenti sul vecchio incasato. Approvata nel consiglio straordinario di lunedì, infatti, la variazione al bilancio pluriennale che prevede la richiesta di un mutuo per realizzare degli interventi di messa in sicurezza della collina e della sistemazione del parcheggio sottostante, interessati dalla frana avvenuta dopo le forti piogge dell'1 e del 2 giugno scorso e che hanno messo a repentaglio anche le abitazioni adiacenti.
Dopo l'immediata richiesta, da parte del sindaco Luigi Merli, per lo stato di calamità (procedura non ancora terminata), l'amministrazione si era prontamente attivata per proseguire con lavori di somma urgenza. "Una frana che purtroppo è costantemente in agguato. E' un terreno soggetto a frane in quanto ghiaioso: situazione che si è aggravata a causa della copertura arborea. Inoltre la quantità di pioggia caduta tra il 31 maggio e il 2 giugno è stata di 180 mm, quattro volte superiore alla media".
Intanto una parte delle opere per garantire la sicurezza dell'area sono state già realizzate come la messa in sicurezza del parcheggio, mediante una fila di blocchi di cemento che garantiscono le parti sottostanti da eventuali crolli, e la bonifica delle zone adiacenti, con l'eliminazione di una decina di alberi pericolanti che minacciavano in modo particolare la pizzeria Papa Sisto e alcune abitazioni.
Inoltre sono stati individuati dall'ufficio tecnico i diversi lavori che si dovranno attuare per la sistemazione dell'area e del costone, 160 metri fronte, e che prevedono: la rimozione del materiale caduto, vegetale e minerale, oltre alla demolizione delle parti pericolanti o non funzionali alla sistemazione definitiva del costone.
Verrà effettuata una ri-profilatura del declivio, un rafforzamento alla base del costone ghiaioso e una ri-profilatura morbida per la parte arenaria. Inoltre verranno realizzati un vallo, nella parte inferiore per raccogliere un eventuale caduta di massi, e un muro di un metro alla base della scarpata, con una rete di due metri di protezione sopra di esso. Non ultimo verrà ripristinato, mediante idrosemina di essenze vegetali, il verde collinare.
"Il problema non si risolverà definitivamente a causa del terreno, ma sicuramente per molto tempo godremo di una messa in sicurezza atta a salvaguardare la zona abitata" afferma il sindaco Luigi Merli. Un lavoro lungo, che inizierà a pieno regime a settembre, mentre per il mese di agosto riguarderà solo la messa in sicurezza dell'area di parcheggio "La prossima estate avremo terminato completamente i lavori e si potrà usufruire nuovamente dell'area" assicura il primo cittadino.
|
04/08/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati