Apertura del nuovo anno scolastico: messaggio e auguridel presidente Spacca
| ANCONA - "Il nuovo anno scolastico si preannuncia ricco di avvenimenti per le Marche. Soprattutto, riparte sotto i migliori auspici.
"Il nuovo anno scolastico si preannuncia ricco di avvenimenti per le Marche.
Soprattutto, riparte sotto i migliori auspici. Come evidenzia uno studio condotto dall'Istituto nazionale di valutazione del sistema di istruzione (Invalsi), le Marche figurano al secondo posto nella graduatoria generale nazionale sulla qualità del sistemascolastico, mentre sono nettamente sopra la media nazionale per quanto riguarda la scuola media e quella superiore. Dati che ci rendono orgogliosi e che accrescono, da parte della Regione, gli stimoli a lavorare sempre meglio e con
maggiore impegno nel settore dell'istruzione".
È quanto sostiene il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha rivolto un saluto agli studenti, alle istituzioni scolastiche e alle famiglie, in occasione del nuovo anno scolastico.
"Il mio pensiero va agli studenti, a cominciare dai più piccoli, che iniziano un nuovo percorso di crescita della propria vita e della propria personalità. La scuola deve dare risposte alle vostre domande e alle vostre ansie. Deve accompagnarvi lungo un percorso che vi aiuterà a divenire cittadini responsabili, con la collaborazione delle famiglie che, insieme alle istituzioni scolastiche, giorno per giorno, dovranno costruire la consapevolezza che la scuola si frequenta non per conquistare
un titolo ma per prepararsi alla vita. Compito che vede i docenti in prima linea, nel difficile ma stimolante compito di mediare il sapere con le nuove istanze culturali proposte da una società multietnica e in rapida trasformazione. In questa ottica, voglio esprimere tutto il mio apprezzamento per l'iniziativa, promossa dalla
Direzione generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, che si sta svolgendo in questi giorni a Senigallia e a cui la Regione Marche ha dato il suo sostegno: 'Europa e non solo: dialoghi intorno ai confini'. Un evento che apre il confronto con scuole di 31 Paesi, puntando ad allargare orizzonti culturali e di vita degli studenti, e che rientra in un progetto più ampio che la Regione Marche sta avviando per la creazione di un'area euro-adriatica-mediterranea aperta al confronto e alla costruzione di
progetti di pace.
"Certamente permangono i problemi, a iniziare dall'edilizia scolastica, ma è forte la volontà - da parte della Regione Marche - a lavorare sulle tante questioni ancora aperte. Innanzitutto, è stato già avviato il processo che porterà a una legge regionale sull'istruzione. Un punto, questo, fondamentale, inserito all'interno del programma di questa legislatura, come pure il rafforzamento delle politiche contro la dispersione scolastica e una particolare attenzione al rapporto tra scuola e mercato del lavoro; senza tralasciare il sostegno alla autonomia scolastica, per la quale sono già stati avviati progetti, e una programmazione pienamente condivisa. Su quest'ultimo punto, in particolare, la Regione Marche ha avviato un percorso innovativo che consente di legare più fortemente il mondo della scuola, le sue
istituzioni, alle famiglie e a tutta la comunità. Sono stati inoltre destinati circa 5 milioni di euro per la fornitura gratuita o semigratuita di testi scolastici e per borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l'istruzione. Scelte che denotano la volontà della Regione di investire nella scuola: un pilastro insostituibile della comunità marchigiana, da valorizzare con l'attenzione e le risorse necessarie alla sua importanza".
|
12/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji