Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'augurio per il nuovo anno scolastico del Vescovo Silvano Montevecchi

Ascoli Piceno | Ai ragazzi e ai docenti che si avventurano in questo mondo io faccio gli auguri più belli, nella convinzione che le circostanze più impegnative sono quelle che poi si ricordano nella vita perché in esse abbiamo impegnato le nostre migliori energie.

di Silvano Montevecchi

Il Vescovo Montevecchi

L’inizio dell’anno scolastico, pur essendo un evento che si ripete ogni anno, viene sempre percepito come qualcosa di nuovo. In effetti un buon numero di ragazzi intraprendono per la prima volta il percorso scolastico, altri accedono ad una classe superiore dove spesso incontrano nuovi insegnanti, altri ancora passano dalle elementari alle medie oppure dalle medie alle superiori incontrando nuovi compagni da conoscere e con i quali stringere nuove amicizie. A tutto questo insieme di relazioni noi diamo il nome “mondo della scuola”.

Essendo una realtà ricca e complessa comporta anche problemi e tensioni, come, purtroppo, vediamo in questi giorni. Ai ragazzi e ai docenti che si avventurano in questo mondo io faccio gli auguri più belli, nella convinzione che le circostanze più impegnative sono quelle che poi si ricordano nella vita perché in esse abbiamo impegnato le nostre migliori energie. La scuola è l’ambiente nel quale il docente percepisce che la trasmissione dei saperi è solo una parte della sua attività. L’altra metà è la capacità di educare ad atteggiamenti positivi capaci di dare un senso alla propria vita.

È profondamente vero il detto: “Non si studia per poi vivere bene, ma si vive per studiare” che è il lavoro degli studenti. L’attività umana è una vocazione che abbiamo per rendere più bello il mondo, rendere più umane le relazioni umane, favorire lo sviluppo sociale di ogni bambino che vive. La scuola aiuta i ragazzi che devono essere bravi per ottenere successi nella vita, ma soprattutto per rendere migliore l’ambiente in cui vivono. Guai se una società si ripiega su se stessa e pensa ad una scuola solo per avere poi adulti che soddisfano alle sue esigenze. Sarebbe una società senza futuro.

Cari ragazzi auguri per questa nuova avventura: intraprendetela con determinazione e con cordiale fiducia verso i vostri docenti che hanno vissuto la vostra esperienza, che hanno figli anche loro, che hanno l’orgoglio di dare il meglio di sé, che si impegnano per guadagnarsi la vostra stima. Un affettuoso augurio anche a voi docenti: potete diventare una figura di grande riferimento nella vita dei vostri alunni.

Amateli come fossero i vostri figli! L’amore aiuta sempre a far crescere le persone. Mi sento vicino ai genitori. So i sacrifici che fanno per acquistare i libri e tutto ciò che occorre per la scuola. Guardate con simpatia i docenti, abbiate fiducia nelle istituzioni, aiutate anche i vostri figli ad avere un atteggiamento sereno verso la scuola. Mi sento vicino agli insegnati della religione cattolica, nelle loro difficoltà, ma anche nella esaltante avventura di far conoscere Gesù, il quale è la sola Persona che conosce il cuore dei giovani e suscita i problemi perché è in grado di dare le risposte vere.

Infine un saluto a tutto il personale direttivo e ausiliare che svolge un lavoro necessario e prezioso.

14/09/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati