Crisi occupazionale, Rifondazione s'appella all'unità dei lavoratori
Ascoli Piceno | «Non possiamo che rammaricarci del rischio che sabato 19 si tengano due diverse manifestazioni dei lavoratori piceni, l'una lanciata dal coordinamento nato attorno al presidio presso la Manuli, e l'altra promossa dai sindacati confederali Cgil-Cisl-Uil».

Dalla Federazione di Ascoli Piceno e dal gruppo consiliare provinciale di Rifondazione Comunista riceviamo e pubblichiamo:
Riteniamo che solo una forte mobilitazione unitaria dei lavoratori e dei cittadini possa far recedere i vertici Aziendali della Manuli e delle altre imprese industriali del Piceno dalla chiusura degli stabilimenti produttivi, facendo capire loro che la comunità locale non assisterà passivamente allo smantellamento o alla delocalizzazione degli impianti del territorio.
Peraltro, prima ancora di discutere di ammortizzatori sociali, è necessario imporre alle Istituzioni la promozione di ogni tentativo possibile per far tornare al loro posto di lavoro i dipendenti delle aziende in crisi, anche attraverso nuove forme di intervento pubblico, che possano rilanciare o riconvertire le tante realtà produttive ancora in grado di avere un futuro.
A tal proposito, non possiamo che rammaricarci del rischio che sabato 19 settembre si tengano due diverse manifestazioni dei lavoratori piceni, l'una lanciata dal coordinamento nato attorno al presidio presso la Manuli, e l'altra promossa dai sindacati confederali Cgil-Cisl-Uil. Questa frattura indebolirebbe certamente il fronte dei lavoratori, che mai come ora ha bisogno di unità.
Rivolgiamo pertanto un appello al senso di responsabilità ai soggetti organizzatori delle due manifestazioni affinché, attraverso il protagonismo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie elette democraticamente dai lavoratori delle varie industrie, si raggiunga un'intensa per manifestare in un solo corteo che possa far valere efficacemente le ragioni di tutte delle vittime di questa crisi.
|
15/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati