Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Valorizzazione ambientale della Riserva Sentina, accordo storico tra Ascoli e San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Il primo risultato concreto è rappresentato dalla partecipazione della Riserva Sentina al bando europeo "Life+" con un progetto ambizioso di rinaturazione della zona umida costiera. Il valore complessivo del progetto è di 1milione e 200mila Euro

Paesaggio alla Sentina

Si prospetta una nuova fase per la Riserva Naturale Regionale Sentina; finalmente si è aperta una proficua collaborazione tra le amministrazioni di San Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno (proprietaria del 70% dell'area), con lo scopo di valorizzare in maniera naturalistica la Riserva.

Grande merito, secondo il Presidente delegato della Riserva Sentina Giuseppe Marcucci, va dato ai Sindaci di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno, che in queste settimane si sono incontrati più volte, anche in Sentina, per discutere di una serie di problematiche e delle opportunità di sviluppo naturalistico dell'area.

Il primo risultato concreto è rappresentato dalla partecipazione della Riserva Sentina al bando europeo "Life+" con un progetto ambizioso di rinaturazione della zona umida costiera. Il valore complessivo del progetto è di € 1.200.000 e avrà come obiettivo quello di ricostituire quei laghetti che nel tempo sono stati oggetto di scempi e bonifiche; e non è tutto, si prevedono interventi di consolidamento di tutto il tratto della duna costiera oltre che la realizzazione di un sistema di fruizione compatibile, costituito da sentieri, bacheche e capanni per il bird-watching.

Con il contributo del Centro Ricerche Floristiche delle Marche e di esperti zoologi si tenterà anche la reintroduzione di 4 specie vegetali scomparse da diversi decenni in Sentina (come l'artemisia e il limonium) e della tartaruga palustre italiana (Emys orbicularis).

Entro la primavera-estate del 2010, l'Unione Europea pubblicherà le graduatorie e se il progetto della Riserva Sentina dovesse risultare tra i vincitori, i lavori potrebbero iniziare nel mese di Settembre 2010.

Il progetto si inserisce nell'ambito di una serie di altre iniziative che hanno l'obiettivo di conservare e valorizzare le enormi risorse ambientali presenti, aprendo la strada ad un nuovo tipo di turismo, quello naturalistico, che negli ultimi anni sta avendo un notevole sviluppo anche in Italia e che nel nostro comprensorio potrà finalmente avere spazio, con grandi benefici per l'economia locale, garantendo l'allungamento della stagione turistica, problema da sempre avvertito dagli operatori del settore.

15/09/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati