Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La fondazione Carisap: da oggi progetti coordinati

Ascoli Piceno | Vincenzo Marini Marini traccia un bilancio delle attività svolte e pone le basi per le azioni future.

 


<Tante le iniziativa portate a termine dalla fondazione Carisap, ma se finora non sono state coordinate tra loro, poiché il nostro obiettivo proioritario era cominciare un dialogo proficui con il territorio, ora faremo in modo che gli interventi siano integrati e sinergici>.

È quando manca un anno alla pianificazione del programma triennale (2008 – 2010) degli interventi da realizzare sul territorio, che il presidente della fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini insieme all’organo d’indirizzo fa un bilancio dell’attività della fondazione e getta le basi per le azioni future.

In 6 anni la fondazione ha erogato per il territorio una cifra parti a 3 milioni e mezzo di euro per quanto riguarda il settore culturale; mentre 2 milioni e 200 mila sono stati gli euro investiti in formazione. Somme cospicue utilizzate in progetti pensati per lo sviluppo della città di Ascoli e dell’intero territorio di riferimento della fondazione.

Contributi finanziari ma anche di idee dato che la fondazione non si limita ad erogare i fondi, ma rivendica anche un ruolo nella elaborazione dei progetti.

Quindi (parlando di Ascoli) 150 mila euro erogati per sviluppare insieme a Italia Nostra il progetto di riqualificazione del sottofondo stradale con lo scopo di riabbassare il volume delle acque di 40 cm; 30 mila gli euro per la Notte Bianca; 210 mila quelli spesi per il corso di formazione dedicato agli operatori nella pubblica amministrazione; 150 mila euro per la ristrutturazione del chiostro di San Francesco, 180 mila euro per la pavimentazione di piazza Arringo... e così via.

<Interventi pensati per valorizzare e promuovere la città, ma è mancata una visione unitaria – spiega Marini Marini – oggi la fondazione è in una fase matura, e quindi per il futuro la priorità sarà la sinergia>.

E in attesa del piano triennale 2008-2010, che sarà stilato entro l’ottobre del prossimo anno, gli interventi che saranno realizzati nell’immediato sono diversi. A partire dall’acquisto del Craal della Carisap (1 milione e duecento mila euro) che sarà messo a disposizione della città, fino alla realizzazione della casa famiglia per disabili realizzata in collaborazione con l’Unitalsi. A breve poi partirà un progetto di promozione del turismo congressuale nel Piceno (la fondazione finanzierà questa idea per il 75%, investendo 150 mila euro), mentre è ancora aperto per i diversi enti locali il bando per progetti che operino a contrasto del disagio sociale (450 gli euro stanziati)

19/09/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati