Mostra "Centenario dello scautismo"
Ascoli Piceno | Il percorso espositivo permetterà al visitatore di conoscere gli aspetti più significativi del movimento scout, con particolare riferimento alle origini, allo sviluppo successivo e all'originalità della proposta educativa.
Sabato 22 settembre prossimo, alle ore 16, presso il Polo Culturale S. Agostino, in Corso Mazzini 90, il Sindaco Piero Celani inaugurerà la mostra fotografica allestita in occasione del "Centenario dello scautismo". Promotori dell'iniziativa l' A.G.E.S.C.I. -Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani - della "Zona Picena" (Ascoli città, Vallata del Tronto, S. Benedetto e Grottammare) ed il M.A.S.C.I. - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. L'esposizione rimarrà aperta fino a domenica 30 settembre. A conclusione della mostra, l'Ambasciatore Mario Sica terrà, nell'auditorium del Polo Culturale S.Agostino, alle ore 17 del 30 settembre, una conferenza sul tema "Il grande gioco dello scautismo - il segreto di un successo".
Alla conferenza hanno assicurato la loro partecipazione Mons. Silvano Montevecchi, vescovo di Ascoli, Mons. Gervasio Gestori, vescovo di S. Benedetto, Massimo Rossi, Presidente della Provincia, Olimpia Gobbi, Assessore provinciale alla Cultura, Piero Celani, Sindaco di Ascoli ed Andrea Antonini, assessore comunale alla Cultura.
Il percorso espositivo permetterà al visitatore di conoscere gli aspetti più significativi del movimento scout, con particolare riferimento alle origini, allo sviluppo successivo e all'originalità della proposta educativa.
La mostra si caratterizzerà come un vero e proprio evento culturale a livello nazionale, sia per il ruolo che lo scautismo ha avuto ed ha sul piano educativo, sia per i suoi rapporti con la Chiesa, le Istituzioni pubbliche e la società nel suo complesso. Essa avrà un taglio prevalentemente storico, con l'esposizione di documenti inediti o poco conosciuti, presentati però in una situazione nella quale l'aspetto storico è strettamente legato ai contenuti educativi del metodo scout e alla realtà socio-educativa del periodo considerato.
Naturalmente, trattandosi di una mostra itinerante, la sua strutturazione sarà quella di una mostra fotografica su pannelli che riproducono oltre a foto originali storiche, anche oggetti, documenti, libri, riviste e quanto necessario per illustrare aspetti specifici del movimento. I vari temi trattati saranno illustrati con didascalie e schede introduttive per aiutare il visitatore alla comprensione del materiale esposto.
Alla conferenza hanno assicurato la loro partecipazione Mons. Silvano Montevecchi, vescovo di Ascoli, Mons. Gervasio Gestori, vescovo di S. Benedetto, Massimo Rossi, Presidente della Provincia, Olimpia Gobbi, Assessore provinciale alla Cultura, Piero Celani, Sindaco di Ascoli ed Andrea Antonini, assessore comunale alla Cultura.
Il percorso espositivo permetterà al visitatore di conoscere gli aspetti più significativi del movimento scout, con particolare riferimento alle origini, allo sviluppo successivo e all'originalità della proposta educativa.
La mostra si caratterizzerà come un vero e proprio evento culturale a livello nazionale, sia per il ruolo che lo scautismo ha avuto ed ha sul piano educativo, sia per i suoi rapporti con la Chiesa, le Istituzioni pubbliche e la società nel suo complesso. Essa avrà un taglio prevalentemente storico, con l'esposizione di documenti inediti o poco conosciuti, presentati però in una situazione nella quale l'aspetto storico è strettamente legato ai contenuti educativi del metodo scout e alla realtà socio-educativa del periodo considerato.
Naturalmente, trattandosi di una mostra itinerante, la sua strutturazione sarà quella di una mostra fotografica su pannelli che riproducono oltre a foto originali storiche, anche oggetti, documenti, libri, riviste e quanto necessario per illustrare aspetti specifici del movimento. I vari temi trattati saranno illustrati con didascalie e schede introduttive per aiutare il visitatore alla comprensione del materiale esposto.
|
19/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji