Cna, lArte dei ramai di Force
Ascoli Piceno | Lantica arte del rame torna al Mercatino dellantiquariato di Ascoli Piceno grazie alla Cna.
L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le istituzioni scolastiche della zona della Comunità montana. Collaborazione con le strutture scolastiche, dalle scuole dell'obbligo alle università, che le Cna di Ascoli Piceno e Fermo curano con grande attenzione.
"Un lavoro capillare - spiega Luigi Passaretti, vice presidente della Cna di Ascoli, responsabile del settore formazione e ideatore del progetto "Il Volo"- che ha già dato ottimi frutti a tutti i livelli. Il nostro obiettivo è potenziare l'azione in questa direzione per agevolare sia l'accesso dei giovani nel mondo del lavoro, sia le aziende nella ricerca di personale qualificato".
La dimostrazione è stata effettuata da Nicola Scriboni, storico artigiano di Force, adesso in pensione, che continua per passione comunque la sua antica arte. E grazie anche al progetto "Il Volo", sempre della Cna, anche il suo "saper fare" non si perderà. I suoi "allievi", appena concluso il loro iter scolastico presso l'I.C. di Force, erano sotto la loggia a dimostrare ciò che hanno appreso. Si tratta di Orfeo Giorgioni, Michele Testa e Alessia Ubaldi. All'evento Cna ha anche aderito il Comune di Force, mentre l'aspetto organizzativo è stato curato dalla signora Rosella Quintozzi.
|
19/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji