"Subito lo sportello Usp, si aspetti la Provincia per cambiare gli asseti scolastici"
Fermo | Il movimento per la scuola, coordinato da esperti come Maria Teresa Mircoli, Ciro Bove e Carlo Verducci, propone una riflessione sulle problematiche della scuola nella nascente provincia di Fermo
Nella primavera scorsa, si è costituito un libero movimento di persone di scuola e del mondo sociale, civile, economico e culturale del Territorio del Fermano le quali, spinte da esclusivo interesse etico per i problemi dell'istruzione e dell'educazione delle giovani personalità, stanno lavorando insieme per contribuire a costruire condizioni utili a dare garanzia di sempre maggiore qualità alla Scuola della nuova Provincia del Fermano. A coordinare il movimento, figure qualificate del mondo della scuola nel territorio provinciale, come l'ispettrice Maria Teresa Mircoli, il professore Ciro Bove, preside del Liceo Classico di Fermo, ed il professor Carlo Verducci.
Il Documento culturale, che fa da sfondo integratore alle azioni di tale Movimento, è stato presentato in pubblica Conferenza, mentre il conseguente Piano operativo, da sviluppare in parte nell'anno scolastico corrente, ha ottenuto corale condivisione, il 28 agosto, in un incontro presso la Sala Convegni della Carifermo.
Nel quadro delle iniziative da intraprendere nell'immediato, un posto di prioritario interesse ha assunto intanto quella di intervenire con proprio contributo di riflessione e di proposta in merito al dimensionamento della rete scolastica del Territorio del Fermano e all'apertura di uno sportello USP.
Si è condiviso, dopo approfondita discussione, di esprimere in merito alcuni punti fondamentali. In via prioritaria, non si faccia luogo, fino all'attuazione della Provincia del Fermano, ad alcun nuovo assetto o riassetto delle realtà scolastiche del territorio e che, invece, si consideri essenziale occupare ogni spazio possibile per uno studio puntuale e approfondito del territorio stesso, correlando funzionalmente i nuovi prefigurabili assetti scolastici con il nuovo territorio provinciale, con le reti di servizi tra i Comuni interessati (trasporti, mense e servizi culturali) e con i progetti in atto di edilizia scolastica.
Qualora tale assetto dovesse essere subito affrontato, dal movimento si ricorda come ogni nuovo assetto dovrebbe essere il naturale risultato di una esclusiva attenzione alle reali esigenze dell'alunno e alle specificità socio-culturali dei contesti in cui egli vive. In seconda battuta, un dimensionamento andrebbe affrontato sulla base dei parametri numerici nazionali ( 500-900); infine, il riassetto dei presìdi istituzionali dovrebbe essere incluso in una rivisitata rete di servizi ( trasporti, mense, biblioteche) e nell'ambito della prefigurabile realizzazione dei nuovi edifici, di cui ai progetti in atto di vari Comuni.
In attesa dell'istituzione dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dal Movimento parte la richiesta al Direttore Generale dell'USR di Ancona affinché garantisca, fin da ora, alle Scuole Autonome, all'utenza scolastica e al Territorio, nel suo complesso, un ormai necessario e funzionale punto di riferimento in loco, attraverso l'apertura provvisoria di uno sportello USP.
|
20/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji