Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La casa del futuro si progetta nel Piceno.

Ascoli Piceno | Varato da Tecnomarche il documento di programmazione e sviluppo biennale, in cui è prevista la creazione di un nuovo laboratorio di ricerca per individuare materiali e tecniche costruttive innovative proprio ad Ascoli Piceno.

di Roberto Valeri


Ad Ascoli si sta studiando l’edilizia del futuro per migliorare la qualità della vita. Grazie a Tecnomarche, il Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, si stanno superando le frontiere dell’innovazione.

L’attività di ricerca finalizzata a individuare materiali e tecniche innovative per il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico è infatti uno dei principali filoni dell’attività svolta da Tecnomarche il Parco Scientifico e Tecnologico che ha la propria sede ad Ascoli.

Nel documento di programmazione e sviluppo 2005-2007 è stata prevista la creazione di  un nuovo laboratorio di ricerca che permetterà di avere nel Piceno un centro all’avanguardia sui temi della diagnostica, e poi svilupperà anche tematiche innovative quali la building automation,  domotica e tematiche che saranno affrontate nell’ambito di progetti riferiti all’inidividuazione di nuove tecnologie nel settore energetico.


Grazie a questa nuova struttura inserita nel piano di attività di Tecnomarche, sarà possibile studiare la “casa del futuro”. Ad esempio, grazie alle nuove tecnologie al servizio della casa, si potrà accendere, spegnere, controllare, ricevere allarmi, aprire, riscaldare anche con un semplice sms, in quanto tutti gli impianti operano in sintonia senza installazioni complesse.

Già in passato Tecnomarche, il Parco Scientifico e Tecnologico, ha realizzato il progetto di ricerca finanziato dal M.I.U.R. “Materiali Patrimonio Culturale”, in stretta collaborazione con Tecnoservizi, con le realtà produttive operanti sul territorio e con le eccellenze universitarie regionali.

Alla luce della maturazione di rinnovate esigenze, Tecnomarche si prefigge l’obiettivo specifico di valorizzare il patrimonio di competenze sviluppate al fine di promuovere stabilmente una progettazione innovativa finalizzata alla qualificazione del territorio sui temi della industria delle costruzioni – ha detto Umberto Alesi  presidente di Tecnomarche,  Parco Scientifico e Tecnologico - quali edilizia civile con riferimento ai domini dei materiali, delle tecnologie, delle metodologie di progettazione, bilancio energetico, e con il conseguente sostegno al posizionamento competitivo delle imprese che dalla ricerca e dall’innovazione possono ottenere un fattore competitivo importante per vincere le sfide dei mercati soprattutto internazionali.
Tecnomarche  rileverà il laboratorio di Tecnoservizi acquisendone i beni immateriali e materiali e cercando di valorizzarli con il proprio modello operativo ed organizzativo, in stretta collaborazione con le Università, principalmente la facoltà di architettura di Ascoli.

L’impegno di Tecnomarche per quanto riguarda la ricerca applicata al settore dell’edilizia si concretizzerà anche con il progetto sulle “Nuove Tecnologie applicative di nuovi materiali con monitoraggio finalizzato alla Manutenzione Programmata” finanziato dalla Fondazione Carisap.

23/09/2005





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji