Coldiretti ascoli chiede un marchio per il biologico
Ascoli Piceno | Marco Maroni: Occorre sostenere la crescita delle imprese picene.
“Il grande interesse mostrato dai cittadini piceni conferma ancora una volta la necessità di dare ai prodotti biologici nostrani un marchio”.
Lo afferma il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo, Marco Maroni, in vista della Biodomenica, festa dell’ambiente, della salute, dell’alimentazione e del gusto, dedicata all’agricoltura biologica e organizzata da Coldiretti, Aiab e Legambiente.
Secondo i risultati di un sondaggio Coldiretti, due cittadini su tre (68 per cento) acquisterebbero più alimenti biologici se fossero garanti da un marchio d’origine ‘made in Italy’ dei prodotti in vendita.
“Ciò rappresenterebbe una svolta importante per i produttori della nostra provincia, che anche a Massignano, nell’anticipo di Biodomenica, hanno mostrato, con i percorsi del gusto organizzati nell’ambito del mercatino, di garantire prodotti bio di qualità elevata, oltre che rispettosi dell’ambiente – continua Maroni -. Le imprese picene stanno puntando molto sul settore, come dimostra anche l’aumento del 26% degli operatori registrato rispetto al 2004, e serve ora dare una risposta efficace, evitando di tarpare le ali a un settore che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy”.
|
26/09/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati