Napolitano a Colfiorito. Emergenza finita... ma non per tutti
Foligno | COLFIORITO - Il Presidente della Repubblica accolto a Colfiorito fra le forze dell'ordine, le autorità, i volontari e i civili di Marche e Umbria in ricordo del terremoto del 1997
di Simone Menin

Napolitano a Colfiorito
Dieci anni spesi... bene? Questa la frase di discussione di questa mattina con il Presidente Napolitano. Sono passati dieci anni dalla catastrofe che coinvolse le Marche e l'Umbria ed ora tutti sono portati a rendere atto del loro operato.
Il Presidente è arrivato alle ore 10.45 e al suo arrivo è stato proiettato un filmato suggestivo che ricordasse il terrore nei volti delle persone. Persone che, sia con l'aiuto dei militi delle varie associazioni fra cui Misericordiae, Croce Rossa, Protezione Civile, sia con l'aiuto della Fede (a testimoniarlo la notevole presenza di autorità del mondo religioso) non hanno mai perso la speranza e la forza di far fronte ad una calamità naturale così devastante.
Il Presidente della Repubblica ha espresso nei confronti di tutti la vicinanza, la solidarietà ed il plauso delle Istituzioni della Repubblica. "Vicinanza", asserisce il Presidente, "innanzitutto nel ricordo anche personale di quel giorni tragici, del dolore per tanti che hanno visto i loro paesi colpiti, le loro case distrutte, e che hanno sentito fin da subito nel profondo l'incubo dello sradicamento".
Con profondo sentimento e omaggio il Presidente della Repubblica ricorda chi ha sofferto nei containers e chi ancora porta le ferite di quei giorni. Ringraziamento al mondo cattolico, alla Chiesa, agli amministratori locali, ai sindaci, ai tecnici, ai funzionari pubblici, alla Protezione Civile.
Ricordato più volte Franco Barberi, allora sottosegretario agli Interni, che si impegnò giorno e notte quando la situazione era più difficile. Il Presidente Napolitano porge i suoi ringraziamenti anche a Guido Bertolaso che gli è succeduto con lo stesso zelo.
|
26/09/2007


























Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati