Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raduno delle delegazioni regionali di Protezione civile

Serravalle di Chienti | Di nuovo insieme alle popolazioni colpite a distanza di dieci anni. Sarà scoperta una lapide, presso il Centro Operativo Misto di Muccia, per celebrare l'opera del volontariato

Mille volontari di Protezione civile, da tutte le regioni italiane, si ritroveranno dieci anni dopo a Serravalle, Muccia e Colfiorito a ricordare quei drammatici momenti segnati dalla paura e dalla fatica, in mezzo alla miriade di scosse che sono seguite a quella del 26 settembre 1997. Mille volontari che prestarono 24 ore su 24 la loro indispensabile opera, senza guardare orari o ruoli, non solo in termini di montaggio di attrezzature, di campi base, mense e tendopoli, ma anche di assistenza molto spesso psicologica alle popolazioni colpite.

Sarà una tre giorni all'insegna dei ricordi e degli incontri, questa volta festosi. Le delegazioni regionali arriveranno il 27 settembre a Colfiorito per registrarsi presso il centro servizi e dove è stata allestita anche la mensa comune. Poi 500 volontari si trasferiranno nelle Marche ( gli altri 500 resteranno in Umbria) per raggiungere Serravalle di Chienti e Muccia dove sono state montate le tendopoli per il pernottamento e dove si terranno anche iniziative di animazione e musica da parte degli stessi volontari.

Molte le iniziative nel pomeriggio della prima giornata di raduno: concentramento di tutti i mille volontari a Serravalle per una sfilata in divisa lungo le vie del capoluogo per salutare i cittadini, poi nel pomeriggio ritrovo a quella che era la sede del COM ( Centro Operativo Misto) per scoprire una lapide che commemora l'opera del volontariato in quella triste occasione. Infine l'incontro al Palazzetto di Serravalle con l'ex sindaco Venanzo Ronchetti e con l'attuale sindaco Rinaldo Rocchi , oltre ad alcuni amministratori della Regione Marche.

Il giorno successivo, 28 settembre, i 500 volontari ospiti nelle Marche, saranno divisi in cinque gruppi ed effettueranno, accompagnati dai tecnici della Regione Marche, le visite ai luoghi dove hanno operato e che ora sono stati ricostruiti: Visso, Ussita, Pievetorina, Pievebovigliana e Camerino. Poi trasferimento a Foligno per visitare la mostra sui terremoti, organizzata dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.

La giornata conclusiva del 29 settembre non sarà meno intensa e vedrà la partecipazione dei mille volontari al seminario organizzato dalla Regione Marche - Dipartimento di Protezione civile sotto il tendone di Colfiorito su " La responsabilità del volontario di protezione civile- Aspetti civili e contabili". Quindi la Santa Messa celebrata dai vescovi di Macerata e Foligno. A metà mattinata è prevista la cerimonia di consegna degli attestati , con la probabile presenza del Direttore del Dipartimento, Guido Bertolaso. Quindi tutti insieme a pranzo sotto il tendone, come dieci anni fa. Ma tutti più sereni.

26/09/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati