Bertolaso elogia il discorso del Presidente Napolitano e ricorda San Giuliano di Puglia
Foligno | COLFIORITO - Intervento integrale del Capo della Protezione Civile
di Simone Menin

Napolitano a Colfiorito
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso parla rispondendo alle domande di alcuni giornalisti presenti. Ci limitiamo a girarvi il contenuto.
"Quando una squadra vince non vince certo un giocatore, ma tutta la squadra. In questo caso, per aver fatto fronte al disastro, vincono i volontari, i vigili del fuoco, le forze armate, le forze dell'ordine, la Croce Rossa, il sistema del 118, la comunità scientifica e tutti quelli che fanno parte del mondo del volontariato e delle Istituzioni. E' un riconoscimento, la medaglia, di cui ognuno del milione di componenti ne fanno parte si deve sentire assolutamente partecipe e proprietario."
Dieci anni dopo si può parlare emergenza finita o si deve ancora pensare ad un 50%? "No, l'emergenza è finita, oggi abbiamo commemorato una giornata importante ma non è finita la ricostruzione e questo lo sappiamo. Mi pare che non vi sia nessun trionfalismo da parte di nessuno, si avranno i soldi per finire il lavoro, ovviamente fatto in piena condivisione con tutte le comunità locali ed in coerenza con quelli che sono i criteri di trasperenza e di correttezza. Il Presidente della Repubblica è stato straordinario nelle sue parole. Mi pare che non abbia lasciato dubbi, nemmeno da questo punto di vista."
Lei ieri ad un convegno si è augurato che in finanziaria siano previste le risorse necessarie per completare la ricostruzione e anche per regolare i contributi stanziati dalle regioni Umbria e Marche... "Assolutamente si, il Presidente Spacca ha citato cinque punti, tre dei quali ci riguardano: i soldi per andare avanti con la ricostruzione, il problema delle tasse che debbono pagare i cittadini dei territori colpiti, il problema dei sindaci che non hanno soldi per far funzionare il proprio territorio. Sono tre punti che sono stati ampiamente discussi anche a Palazzo Chigi da tutte le varie componenti, le proposte sono state formulate e vediamo cosa esce dal Consiglio dei Ministri, ma siamo sicuri che tutte queste esigenze, per altro fatte proprie dal Presidente del Consiglio Prodi verranno ugualmente rispettate".
Quanto rimane per dare una casa agli ultimi sfollati rimasti? "Io credo che manchino pochissimi anni, nel senso di Nocera Umbra che è la zona più difficile. C'è chi dice che ci vorrà ancora parecchio tempo. Secondo me in due o tre anni chiuderemo tutta la partita e, data la complessità dell'intervento dovremo essere comunque soddisfatti."
E' l'esperienza più difficile alla quale lei ha avuto modo di assistere? "Io a questa emergenza ho partecipato dopo, nella fase di ricostruzione. Il protagonista della gestione di questa emergenza è stato Franco Barberi. Mi pare che giustamente abbia ricevuto il riconoscimento che merita e la medaglia d'oro di oggi è anche sua. Ricostruzione è anche prevenzione. Mi auguro che tutti quelli che hanno visto il filmato oggi non dimentichino quelle immagini, soprattutto non lo dimentichino i parlamentari, perchè quelle tragedie, quelle immagini che abbiamo visto, quei crolli, compreso il crollo della scuola di San Giuliano, li possiamo evitare solo se facciamo prevenzione, altrimenti si tratterà di controllare il calendario e di aspettare purtroppo la prossima tragedia, se non si faranno degli interventi finalizzati in questo senso."
Però servirebbero poi anche misure di giustizia... "La giustizia deve fare il suo corso!" A San Giuliano forse s'è fermato... "La giustizia a San Giuliano ha detto che la scuola è crollata a causa del terremoto. Non tutti sono d'accordo, me compreso. Vi sono altri due gradi di giudizio, vedremo come andrà a finire. Noi non vogliamo entrare in questo, noi vogliamo evitare che le tragedie tipo San Giuliano possano ripetersi e questo lo si fa solo investendo in prevenzione, in nessun altro modo."
|
26/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati