Un gelato di solidarietà
Monsampolo del Tronto | Liniziativa è promossa dalla gelateria Gulp. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Nello specifico liniziativa servirà a raccogliere fondi per le popolazioni del Madagascar che vivono una situazione di disastrosa povertà materiale.
Per tutta la giornata di domenica 10 settembre sarà possibile aderire all’iniziativa “Un gelato di solidarietà”, promossa dalla gelateria “Gulp” in via Salaria 83/B a Stella di Monsampolo. Il ricavato della vendita di ogni gelato sarà devoluto in beneficenza, a sostegno dei progetti promossi dall’associazione di volontariato Superfac di Pagliare del Tronto. Nello specifico l’iniziativa servirà a raccogliere fondi per le popolazioni del Madagascar che vivono una situazione di disastrosa povertà materiale.
Con il ricavato si cercherà, infatti, di fornire ai bimbi un’adeguata istruzione scolastica e ai genitori gli strumenti per nutrirli e crescerli al meglio. Con un cono, una coppetta o una cialda riempita dei gusti più fantasiosi e nati dalle sapienti mani di Valerio De Angelis, titolare della gelateria “Gulp”, si potrà contribuire alla crescita culturale e fisica di un villaggio. L’appuntamento con le delizie benefiche è per domenica 10 settembre, quando con poco più di un euro, si potrà sostenere la Superfac nelle sue opere solidali. A disposizione della clientela non ci saranno gelati, yogurt e semifreddi di tutti i gusti e le dimensioni.
L’attività è ubicata lungo la via Salaria e dunque facilmente raggiungibile anche dai paesi limitrofi. L’idea di una giornata della solidarietà nasce quattro anni fa, insieme alla gelateria “gulp” e da allora prosegue felicemente anche il sodalizio con la Superfac, l’associazione di volontariato che sostiene le popolazione svantaggiate del Terzo Mondo.
Con il ricavato si cercherà, infatti, di fornire ai bimbi un’adeguata istruzione scolastica e ai genitori gli strumenti per nutrirli e crescerli al meglio. Con un cono, una coppetta o una cialda riempita dei gusti più fantasiosi e nati dalle sapienti mani di Valerio De Angelis, titolare della gelateria “Gulp”, si potrà contribuire alla crescita culturale e fisica di un villaggio. L’appuntamento con le delizie benefiche è per domenica 10 settembre, quando con poco più di un euro, si potrà sostenere la Superfac nelle sue opere solidali. A disposizione della clientela non ci saranno gelati, yogurt e semifreddi di tutti i gusti e le dimensioni.
L’attività è ubicata lungo la via Salaria e dunque facilmente raggiungibile anche dai paesi limitrofi. L’idea di una giornata della solidarietà nasce quattro anni fa, insieme alla gelateria “gulp” e da allora prosegue felicemente anche il sodalizio con la Superfac, l’associazione di volontariato che sostiene le popolazione svantaggiate del Terzo Mondo.
|
06/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji