Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Degustazione itinerante dei prodotti tipici del distretto rurale di qualità al castello di Avacelli

| ARCEVIA - Sabato 9 settembre 2006 ore 20,00

Il prossimo sabato 9 Settembre alle ore 20,00 si svolgerà la terza edizione della degustazione itinerante dal titolo “ antologia della cucina mediovale popolare” all’interno degli affascinanti e suggestivi scenari del Castello di Avacelli di Arcevia.

L’evento, unico per tipologia nelle Marche, rappresenta, oltre ai caratteri classici della migliore cucina popolare locale, una miscela di enogastronomia di qualità. Così, gocce di memoria della cucina popolare medioevale e rurale, unite a macchie di musica d’atmosfera, permettono all’evento di elevarsi dal solito rullo compressore culinario delle tantissime feste paesane.

Con il modico prezzo d’ingresso al castello, gli ospiti (si prevedono cinquecento prenotati-dati 2005) avranno il piacere di gustare piatti e prodotti di qualità, passeggiando liberamente nei vicoli e nelle piazzette del medievale castello.
Alcuni esempi: dalla classica frittatina con asparago di montagna (parco produce-castello di Avacelli), alle ciotoline di legumi (cicerchia di Serra de Conti), ma anche vincisgrassi particolari e strozzapreti con i gamberi di fiume. Non mancheranno le carni dei produttori locali (tagliata di bovino di razza marchigiana-la Baita di Arcevia e lo stufato di pecora-Le Copertelle - Serra San Quirico), come anche l’ormai famosa polentina con farina di mais otto file (locanda rocca contrada).

Salumi e ciauscolo di Fabriano e formaggi della migliore tradizione locale ( Chessa-Montecarotto); un tocco di produzione equo e solidale con il caffè della pace ( coop. Terra e Cielo), ma anche dolci tradizionali ( Ca’ Elena-Staffolo) e miele (Pieragostini Delfina-Avacelli e Mastrucci M.Antonia- Piticchio), olio, pane de casa e l’acqua, fonte di vita e di continuità che sgorga incontaminata nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi.(Goccia Blu- Frasassi-Industrie Togni).

Infine,una prestigiosa selezioni di vini illustrati e serviti dalla Moncaro-Terre Cortesi di Montecarotto. Per l’occasione rimarrà aperta la mostra fotografica storica (Associazione culturale Avacellando).
Importante ricordare la necessaria prenotazione alla segreteria dell’organizzazione ( 339 8959612 Laura ) poiché, date le richieste, (c’è persino chi si è voluto prenotare già dalla scorsa edizione), sarà impossibile l’ingresso a chi ne sarà sprovvisto, rischiando di entrare al castello quando ormai le prelibate proposte saranno esaurite.

Il Comitato per la Valorizzazione del Castello di Avacelli, (nato nel 1962), in collaborazione con il distretto rurale di qualità Colli Esini e con il sempre puntuale patrocinio della Provincia di Ancona, del Comune di Arcevia e della Comunità montana Esino Frasassi con il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, ringraziano tutti coloro che in qualche maniera spendono proprie energie nell’organizzazione del pregiato evento ed in particolar modo quanti, sia pur con mezzi e possibilità limitate, permettono la costante visibilità turistica di questo piccolo Castello di montagna. Con questo appuntamento, (saranno presenti rappresentanti di C.R.A.L. aziendali di ogni parte d’Italia e giornalisti delle maggiori testate di settore), la storia millenaria del Castello di Avacelli e della importante via romanica di S.Ansovino, entrano definitivamente a far parte dei circuiti storico culturali di qualità proposti dalla Provincia di Ancona.

06/09/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji