Risparmio energetico e mobilità sostenibile
Roma | Una delegazione delle Regioni, presieduta dall'assessore Giaccaglia, ha incontrato il ministro Bersani.
Il Ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, ha insediato ieri il tavolo di concertazione con le Regioni per esaminare lo stato di attuazione dei progetti di innovazione industriale che costituiscono l'asse portante del programma Industria 2015. La delegazione è stata presieduta dall'assessore regionale Gianni Giaccaglia, coordinatore nazionale della Commissione attività produttive della Conferenza dei presidenti.
Nel corso dell'incontro, più volte sollecitato dalle Regioni, è stato fatto il punto sui primi due progetti di innovazione riferiti al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile, che hanno fatto riscontrare un forte interesse da parte delle imprese (più di mille idee progettuali sono state raccolte per il risparmio energetico, 470 per la mobilità).
Nei prossimi giorni sarà definito un calendario di incontri tecnici che approfondirà la tipologia delle idee progettuali raccolte e la loro valenza industriale con l'aiuto dei project managers che sono stati individuati da Bersani, al fine di mettere a bando gli interventi selezionati entro dicembre. Le proposte verranno raggruppate su tre tipologie di collaborazione con le regioni: progetti di interesse diretto dalle regioni, nel caso in cui si riferiscono a produzioni a forte vocazione regionale; progetti a valenza nazionale, ma che interessano filiere produttive localizzate su determinate regioni; progetti a valenza e scala regionale.
L'Assessore Giaccaglia, nel ringraziare il Ministro per l'attivazione del tavolo, non ha mancato di sottolineare che, tenuto conto della rilevanza dell'iniziativa in un area su cui incide fortemente la competenza regionale, venga osservato un piano di concertazione con le Regioni sollecitando indicazioni concrete da parte del Ministro, anche in relazione alle risorse che si intendono mettere a disposizione e per il numero di idee progettuali avanzate. Si tratta quindi, ha sottolineato Giaccaglia, di dare certezza alle nostre imprese che è stato adottato un programma efficace e flessibile di sostegno e che porti alla realizzazione degli interventi concordati con tempi e modalità certi. La preventiva informazione e la concertazione con le Regioni, sicuramente contribuiranno in maniera determinante alla velocizzazione dei tempi di realizzazione.
|
08/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati