Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Consiglio provinciale approva la variante al Piano Territoriale di Coordinamento

Ascoli Piceno | Nuove linee guida per lo sviluppo del territorio, con un occhio alla salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio storico-artistico

Il Consiglio provinciale, svoltosi Giovedì 6 Settembre a palazzo S. Filippo, ha deliberato l'adozione definitiva della variante al Piano Territoriale di Coordinamento (PTC). Si tratta di uno strumento strategico per la panificazione del territorio che, tra l'altro, fissa delle misure per garantire l'accessibilità dei luoghi urbani e l'abbattimento delle barriere architettoniche, la tutela dei centri storici, la regolamentazione degli insediamenti produttivi; criteri per la localizzazione degli insediamenti della grande distribuzione commerciale e per incentivare il risparmio energetico nel campo dell'edilizia. Per quanto riguarda le infrastrutture viarie, inoltre, la variante al PTC individua tre priorità: la Mezzina, la Mare-Monti del fermano e l'ammodernamento della Salaria.

La votazione è stata preceduta da un ampio esame delle 22 osservazioni pervenute presentate da Comuni, associazioni ambientaliste, singoli professionisti ma anche partiti, gruppi consiliari ed enti.
Il provvedimento dovrà ora passare alla Regione per la conformità al Piano Paesistico ambientale (PPAR) e al Piano di inquadramento territoriale (PIT) per essere successivamente approvato definitivamente dal consesso provinciale.

L'assemblea ha inoltre approvato all'unanimità la mozione sulle "Stragi del sabato sera" presentata dal consigliere Massimiliano Brugni con le integrazioni proposte dal presidente della Provincia Massimo Rossi. Il documento invita l'Amministrazione provinciale a proseguire e rafforzare gli interventi per sensibilizzare i giovani sulla guida sicura e sui gravi danni causati dal consumo di alcol e droghe, anche con la diffusione di materiale educativo nelle scuole. Prevista anche la possibile sperimentazione, in sinergia con i Comuni e gli operatori del settore del divertimento, di forme per il trasporto in sicurezza da e per i luoghi di intrattenimento durante il fine settimana.

La seduta si è conclusa con l'approvazione del programma di alienazione di alcuni beni immobili di proprietà provinciale: quattro ex case cantoniere ANAS e l'ex caserma dei Carabinieri di via Pizzi a San Benedetto del Tronto. Mozioni ed ordini del giorno non trattati verranno esaminati nella nuova seduta del Consiglio provinciale che si terrà entro la fine del mese di settembre.

08/09/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati