Il Consiglio provinciale approva la variante al Piano Territoriale di Coordinamento
Ascoli Piceno | Nuove linee guida per lo sviluppo del territorio, con un occhio alla salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio storico-artistico
La votazione è stata preceduta da un ampio esame delle 22 osservazioni pervenute presentate da Comuni, associazioni ambientaliste, singoli professionisti ma anche partiti, gruppi consiliari ed enti.
Il provvedimento dovrà ora passare alla Regione per la conformità al Piano Paesistico ambientale (PPAR) e al Piano di inquadramento territoriale (PIT) per essere successivamente approvato definitivamente dal consesso provinciale.
L'assemblea ha inoltre approvato all'unanimità la mozione sulle "Stragi del sabato sera" presentata dal consigliere Massimiliano Brugni con le integrazioni proposte dal presidente della Provincia Massimo Rossi. Il documento invita l'Amministrazione provinciale a proseguire e rafforzare gli interventi per sensibilizzare i giovani sulla guida sicura e sui gravi danni causati dal consumo di alcol e droghe, anche con la diffusione di materiale educativo nelle scuole. Prevista anche la possibile sperimentazione, in sinergia con i Comuni e gli operatori del settore del divertimento, di forme per il trasporto in sicurezza da e per i luoghi di intrattenimento durante il fine settimana.
La seduta si è conclusa con l'approvazione del programma di alienazione di alcuni beni immobili di proprietà provinciale: quattro ex case cantoniere ANAS e l'ex caserma dei Carabinieri di via Pizzi a San Benedetto del Tronto. Mozioni ed ordini del giorno non trattati verranno esaminati nella nuova seduta del Consiglio provinciale che si terrà entro la fine del mese di settembre.
|
08/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati