Un territorio competitivo per un paese competitivo
Ascoli Piceno | Domani seminario di confronto ad Ascoli Piceno

La giornata si incentrerà su" un territorio competitivo per un Paese competitivo" ed è promosso in collaborazione con Confindustria , la Luiss e la Camera di Commercio .
L'iniziativa prende spunto dal fatto che Confindustria Ascoli Piceno nel 2008, stimolata anche dalle aziende multinazionali insediate, aveva avviato una indagine finalizzata alla misurazione dell'attrattività delle province italiane.
L'interesse per i risultati ottenuti aveva suggerito di affidare un aggiornamento della ricerca a Confindustria che ha operato in collaborazione con il Centro Studi di Economia della Formazione e delle Professioni della LUISS.
Il lavoro - che sarà presentato proprio domani - è stato condotto attraverso una analisi che misura una serie di fattori chiave, materiali e immateriali, appositamente raccolti, ideati ed elaborati per l'occasione, che attribuiscono valore aggiunto al territorio. Da domani sarà disponibile un indice sintetico di attrattività delle province italiane , assoluta originalità dello studio.
Bruno Bucciarelli sottolinea" intento è di evidenziare i punti di forza del Piceno per orientare e possibilmente catalizzare le scelte localizzative di possibili investitori nazionali ed esteri" . Prosegue precisando che " obiettivo è anche quello di fare, tutti insieme, un'attenta riflessione sul futuro del nostro territorio e sulla strada da intraprendere per superare tutte quelle criticità che oggi impediscono di attrarre nuovi investimenti e sono di ostacolo allo sviluppo, al benessere e alla crescita della nostra comunità".
Per quanto riguarda le debolezze del territorio, oltre alle già note criticità quali la carenza di infrastrutture, i risultati fanno emergere una evidente scarsa propensione all'innovazione ( nel settore privato , ma sopratutto nel pubblico ) e una insufficiente disponibilità di laureati in materie tecnico-scientifiche.
Il seminario è finalizzato a esaminare e commentare i risultati del lavoro svolto, presentando la classifica di attrattività delle province italiane articolata nelle sue componenti-chiave. Protagonisti del confronto saranno gli estensori della ricerca nelle persone di Andrea Bairati direttore delle politiche territoriali di Confindustria, Livia De Giovanni professore di statistica alla Luiss e Francesca G. M. Sica, economista di Confindustria.
Il confronto a più voci, coordinato dal Capo redattore del Sole 24 ore Lello Naso, vedrà coinvolti anche Leonardo Carbone segretario nazionale del Centro Studi di diritto del lavoro"Domenico Napoletano" e Roberto Loiola, rappresentante del comitato investitori esteri di Confindustria e vice presidente di Huawei. Sarà proprio suo il compito di evidenziare le attese e le aspettative che le società estere pongono a base della scelta di un territorio per nuovi insediamenti.
|
11/10/2013
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati