Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finanziaria: la dichiarazione del Presidente Spacca

| ANCONA - Moderata soddisfazione è stata espressa dal presidente Gian Mario spacca al termine dell’incontro che le Regioni hanno avuto con il presidente Prodi e i ministri del governo.

Moderata soddisfazione è stata espressa dal presidente Gian Mario spacca al termine dell’incontro che le Regioni hanno avuto con il presidente Prodi e i ministri del governo.

“Una moderata soddisfazione – afferma il presidente Spacca - che scaturisce dalla decisione di tenere aperto il dialogo con le Regioni attraverso un apposito tavolo di confronto. Comunque già da stasera si possono segnalare risultati positivi rispetto alle richieste avanzate dalle Regioni. Sulla questione economica, il governo si è impegnato a riportare dal 20 al 25% delle entrate il limite di indebitamento delle Regioni. Questo comporta, per le Marche, di non dover ridurre gli investimenti per circa 200 milioni. Inoltre, su una serie di fondi previsti dalla finanziaria (come il fondo per la competitività e l’innovazione per le imprese, la ricerca scientifica e tecnologica, le politiche giovanili, il turismo), il governo si è impegnato a ridisegnare un percorso di concertazione, sempre con le Regioni, per programmarne, attraverso l’intesa, le disponibilità e l’utilizzo. Un ulteriore aspetto positivo riguarda l’impegno del governo a evitare la riduzioni di risorse per le Regioni derivanti da trasferimenti fiscali.

Permangono, tuttavia, alcune preoccupazioni. Quella principale riguarda la conferma da parte del governo del taglio del contribuito alle Regioni per 1850 milioni di euro che comporta circa 50 milioni in meno per le Marche. E permane anche la preoccupazione “istituzionale” di una non attuazione del federalismo fiscale e della necessità di definire un percorso più chiaro di interpretazione del titolo V della Costituzione. Le Regioni hanno detto che bisogna recuperare lo spirito del Patto per la salute che ha comportato risultati soddisfacenti per le Regioni”.

Tornando agli aspetti positivi della finanziaria, secondo Spacca, “Non c’è dubbio che l’intervento di riduzione del cuneo fiscale, sia una misura che favorisce la crescita. Così pure, sono interessanti le azioni per la ricerca e l’innovazione, con crediti di imposta su progetti attivati autonomamente dalle imprese. Gli obiettivi di Lisbona sono ancora troppo lontani. Così pure è positivo lo spirito che anima le misure per rilancio della competitività, perché afferma la centralità del sistema produttivo per la crescita del Paese: finalmente si torna a parlare di questo”.

“Le Marche hanno già fatto sacrifici - rimarca Spacca - Avere dovuto fare un bilancio 2006 con il 7% in meno delle risorse, confermando le risorse per tutto il pacchetto welfare (sanità, servizi sociali, politiche attive del lavoro, formazione), ha significato, forti sacrifici, anche del 17-20%, per molti settori, anche quelli produttivi. Quanto alla nostra capacità di spesa - sottolinea il presidente - non è irrilevante precisare che siamo stati segnalati perché abbiamo avuto la migliore performance in materia di incentivi alle imprese. La fonte è al di sopra di ogni sospetto (Ministero delle Attività produttive) e risultiamo essere la Regione che ha speso meglio e con più efficacia le risorse del Fondo Unico alle imprese, che ci sono arrivate dallo Stato. E questo è frutto di una politica di riorganizzazione della spesa con più misure: abbiamo considerato le risorse divise per interventi, indipendentemente dalla loro provenienza (regionale, nazionale, comunitaria), ci siamo concentrati su poche misure per non disperdere fondi (nascita-ammodernamento delle imprese, ricerca-innovazione, internazionalizzazione, credito)”.

12/10/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati