Grande successo di pubblico per la mostra Sotto il vestito pizzi
Castel di Lama | Gruppo F.a.i. di Roma, Viterbo, famiglie, giovani coppie e visitatori da Rimini, Pescara, e tutte le regioni vicine. Il Comune programma visite scuole del paese e Vallata Tronto.
di Stefania Mistichelli
Un grande successo di pubblico e di critica. Esperti darte, famiglie, giovani coppie e semplici curiose con la loro visita stanno decretando un inatteso e forte successo per la Mostra sullAntica biancheria nobiliare del Piceno, fra Ottocento e Novecento, in corso a Castel di Lama presso uno spazio espositivo restaurato allinterno del Borgo Storico Seghetti Panichi.
Inaugurata allinizio di ottobre, la mostra, organizzata dallAssociazione culturale Seghetti Panichi e dal Comune lamense, in collaborazione con la Provincia di Ascoli già dalle prime giornate di apertura ha fatto comprendere ai promotori linteresse per liniziativa.
Perfino il gruppo del FAI di Roma si è mosso ed è arrivato fino a Castel di Lama solo per visitare lallestimento, sicuro di trovare un vero scrigno di piccole ma uniche opere darte minore, rarissimamente visibile in così gran numero e qualità dei pezzi esposti.
Con loro sono attesi altri gruppi di Viterbo, mentre lo scorso fine settimana centinaia di persone hanno già ammirato le stoffe, i ricami, i merletti, i tomboli presenti alla Villa Seghetti Panichi, e appartenenti a undici famiglie nobiliari del Piceno.
Sono arrivate coppie giovani, famiglie,appassionati del settore, semplici curiosi e amanti delle belle cose da Rimini, Cattolica, Pescara, e da tutta le Marche, attratti da una collezione di oggetti assolutamente unica.
Un risultato superiore alle attese dice Giulia Panichi Pignatelli, presidente dellAssociazione culturale promotrice e che si deve anche alla bella mostra di fotografie esposte nelle stesse sale, dal titolo Trame dAria, curata da Pierluigi Giorgi.
Notevolmente soddisfatta della risposta ottenuta dallesposizione su pizzi e merletti del passato, anche lAmministrazione comunale di Castel di Lama : Ci auguriamo che liniziativa continui anche nelle prossime settimane a suscitare linteresse e lattenzione già dimostrate afferma Edelweiss Zannoni, assessore al turismo perché in questo modo potrà andare a vantaggio della nostra cittadina e di tutto il territorio.
La mostra sulla biancheria nobiliare fa parte di un percorso di riqualificazione e valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale e ambientale prosegue lassessore - già avviato da oltre un anno dallAmministrazione comunale, con la convinzione che esso possa portare a far conoscere meglio e bene, favorendo lo sviluppo del sistema dei servizi collegati e dellaccoglienza, Castel di Lama e il suo territorio nelle Marche e in tutta Italia.
Sono state programmate con le direzioni didattiche una serie di visite di tutti gli studenti del paese conclude Edelweiss e noi speriamo che possano essere utili migliorare la conoscenza del proprio passato e delle proprie radici, a tutti i bambini e i ragazzi della zona. Siamo disponibili affinché anche gli altri enti locali della Vallata possano organizzare visite guidate delle loro scolaresche allallestimento di Villa Seghetti.
Per informazioni : 0736-81871 - 818621
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji