Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un Partito nato per ricordare e non per dimenticare

Ascoli Piceno | Il nuovo segretario provinciale dell’UDC Paolo Turano ha riunito il neoeletto comitato provinciale

di Paride Travaglini

Paolo Turano

Il Nuovo segretario provinciale Paolo Turano ha riunito il neoeletto Comitato provinciale a Montalto, presso il ristorante "Verde Quiete". La riunione ha comportato prima di tutto gli adempimenti regolamentari: elezione del segretario amministrativo e della Direzione.

Oltre alla riconferma di Fabio Pagnotta di Castel di Lama, sono stati eletti: Amedeo Ciccanti, Cesare Celani di Ascoli (che riceverà la delega di vice segretario provinciale vicario, stante l'importante successo elettorale riportato nelle ultime elezioni regionale), Isopi Raniero di Ascoli, Florindo Sabatini di Venarotta, Giovanni Ascani di Appignano, Giuseppe Rivosecchi di Cupramarittima, Sergio Corradetti di Castignano, Roberto Marconi di Grottammare, Nazzareno Bellabarba di Force, Giovaanni Piergallini di S.Benedetto.
 
E' stata anche nominata una Giunta esecutiva, che affiancherà la Direzione, riunendosi con essa, con il compito di seguire tutte le problematiche che investono le amministrazioni locali. Questi gli incarichi: Amos Ciabbattoni, responsabile della formazione, cultura e comunicazione; Achille Marcucci per le politiche sociali; Silvio Palombi per le attività agricole; Armando De Vincentis per le attività sportive e giovanili; Angelo Sciamanna per le problematiche delle aree montane. La Giunta sarà integrata nella prosima Direzione con altre dirigenti per altre responsabilità.
 
Alla commissione tesseramento sono stati chiamati: Sergio Cinelli, Luigi Orlandi e Giampietro Sacconi (supplenti: Sandra Egidi, Amadio Scaramucci, Giovanni Nicolosi).
 
Dopo la relazione del Segretario Turano, al dibattito, ampio e approfondito, hanno partecipato: Pagnotta, Sciamanna, Piergallini, Ascani, Palombi, Celani, Sabatucci, Lattanzi, Lorenzetti, Torquati, Sabatini.
 
Le conclusioni sono state del Senatore Ciccanti. Dopo aver ricordato le ragioni fondative dell'UDC - "nati per ricordare e non per dimenticare" - si è soffermato sugli scenari politici che si prefigureranno dopo l'approvazione della riforma elettorale. "Con il proporzionale inizia la 'Terza Repubblica' - ha affermato Ciccanti - perchè i futuri governi saranno di coalizione, seppur in una logica bipolare dettata dal premio di maggioranza che obbliga ad allearsi e dal vincolo al Premier previsto dalla riforma costituzionale, che se violato comporta lo scioglimento delle Camere".

" E' vero - ha sottolineato il parlamentare UDC - che cambierà la geografia della politica italiana, perchè i partiti che abbiamo finora conosciuto spariranno e si sostituiranno a loro altre aggregazioni politiche più omogenee dal punto di vista sociale e culturale, configurando un altro tipo di bipolarismo, ma il processo deve ancora iniziare. Si sa che è finito quello attuale della 'seconda repubblica'".
 
Sulle candidature UDC del collegio marchigiano, il Sen.Ciccanti ha rassicurato i dirigenti locali, che reclamavano la riconferma del parlamentare uscente, sulla circostanza che c'è lo spazio per tutt'e due: Forlani al Senato e Ciccanti alla Camera o viceversa. Infatti, ha detto il Sen.Ciccanti "abbiamo i numeri per un seggio pieno alla Camera e mezzo seggio al Senato, che sarà compensato dentro una lista di coalizione che si farà in tutte le 10 regioni sotto a due milioni di abitanti. Ci sono le condizioni politiche di un grande accordo nazionale che vede Casini al centro della nuova fase politica nazionale e non saranno disperse le migliori energie che hanno contribuito a questo risultato".

15/10/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji