Lacqua della sorgente Azzurra di Arquata del Tronto va imbottigliata? La parola ai tecnici
Arquata del Tronto | Intervista ai vertici del CIIP il presidente Nigrotti e il direttore Calcinaro in occasione della celebrazione per il 50° anniversario dellAcquedotto del Pescara.
di Stefania Mistichelli
Imbottigliamento sì, imbottigliamento no. Mentre Arquata del Tronto festeggia con gioia il 50° anniversario della costruzione dellAquedotto che da Arquata porta acqua buona e pura direttamente nelle case di tutta la Provincia ascolana, la questione dellimbottigliamento rischia di offuscare la celebrazione. Da un lato il Sindaco di Arquata Petrucci che chiede con veemenza che si superi lempasse e che la Provincia dia una risposta sulla concessione dello sfruttamento della sorgente, dal lato la il presidente della Provincia Rossi che dichiara di non aver prolungato artificiosamente i tempi ma di aver chiesto solo i pareri doverosamente necessari per la legge.
Noi siamo andati a chiedere un commento sullevento commemorativo ma soprattutto un parere tecnico ai vertici del CIIP, e in particolare al suo presidente Nigrotti e al direttore Calcinaro.
Presidente Nigrotti, questa celebrazione ha un valore particolare per il nostro territorio.
È una celebrazione importantissima, sia perché ricordiamo unopera che è stata veramente eccezionale per la grandiosità, per limpegno che ha comportato, per le difficoltà che hanno superato allepoca. I nostri predecessori hanno dimostrato una tenacia e una forza danimo enorme, perché cerano delle spinte ad abbandonare il progetto e hanno dovuto lottare non poco per portarlo a termine. Poi è importante per tutti coloro che hanno lavorato: si parlava allepoca di scavare gallerie nella roccia con i mezzi di cui disponevano, si è trattato davvero di una cosa eccezionale.
Direttor Calcinaro?
Dopo 50 si è voluta celebrare unopera eccezionalmente importante per tutto il territorio e nel contesto italiano, perché 50 anni fa pensare ad un acquedotto che potesse portare lacqua nelle case di unintera Provincia era un sogno, e la lungimiranza di quegli amministratori ci ha consentito oggi di godere di questo preziosissimo bene. Quindi è sicuramente importante poterlo festeggiare e festeggiarlo insieme a coloro che hanno consentito di mantenere questopera in efficienza fino ad oggi, quindi con tutte le maestranza del CIIP spa.
Alling. Calcinaro una domanda su questa polemica che ha rischiato di offuscare la festa: cè un problema tecnico che impedisce limbottigliamento?
Un problema tecnico nel senso stretto della parola non cè. Di fatto è vero quello che diceva il Sindaco Petrucci, cioè che per avere la concessione di sfruttamento di 10-15 litri al secondo della sorgente dei Monti Azzurri sono stati fatti e compiuti tutti i passi amministrativi previsti. Le conferenze di servizio con tutti i pareri degli enti preposti, non da ultimo lente parco, favorevoli. Quindi di fatto manca solo una riunione di Consiglio Provinciale per dare questa concessione e quindi poter partire con liter burocratico per istallare lo stabilimento e quantaltro. Di fatto problemi tecnici non ce ne sono, le problematiche sono solamente di tipo politico.
Quindi anche il progetto operativo CIIP sarebbe pronto se ci fosse questa firma della Provincia?
Sì, nel senso che noi stiamo andando avanti per produrre tutti gli atti necessari per la costituzione della società e per linvestimento, per poter mettere le linee di produzione nello stabilimento stesso. Intanto noi stiamo facendo il progetto esecutivo per poter istallare i macchinari necessari per produrre le bottiglie.
A suo parere lulteriore consulenza chiesta dalla Provincia di cui parlava Rossi è inutile?
No, io non so di cosa parlava il Presidente Rossi e non so a che cosa mira questa consulenza perché non conosciamo gli atti dellAutorità di Bacino che dovrebbero essere stati rilasciati alla Provincia.
A proposito di impatto ambientale?
Per quanto riguarda limpatto ambientale è già stato risolto il problema in sede di conferenza di servizi, in quanto era presente lente parco, le comunità montane, la Asl, lArpam, tutti organi che hanno già rilasciato pareri positivi, quindi sono stati già accertati, relativamente a quanto prevedeva la legge sia Regionale che Nazionale, tutti i pareri necessari per ottenere la concessione di sfruttamento. Stiamo parlando di quantità minime, si tratta di 15 litri al secondo; rispetto alle quantità presenti nel Fosso Cavone (oggi lacqua che non preleviamo per limbottigliamento viene scaricata al fosso) è di fatto meno di un quarto.
Per i profani: 15litri/sec a quanta produzione di bottiglie corrisponde?
Questo è previsto nel nostro piano industriale dellimbottigliamento. Riusciamo a garantire una produzione a regime, quindi passati i primi 5 anni di avviamento della produzione, di trecento milioni di bottiglie lanno da un litro e mezzo.
Vendibili poi in tutta Italia con una rete di vendita?
È chiaro che linvestimento che vogliamo fare andrà fatto con un partner che garantisce la vendita e la commercializzazione, quindi deve esserci già una rete vendita, e questo è il vero problema di questo tipo di business: avere già una catena commerciale su cui vendere il prodotto.
E puntare sugli esercizi pubblici della zona?
Questo fa parte anche del nostro progetto, nel senso che noi vorremmo portare letichetta che dovrà essere studiata anche con lente parco come veicolo turistico a partire dalle nostre zone. Per questo si possono fare delle campagne commerciale mirate: certo che noi non vogliamo vendere lacqua, che già i nostri utenti hanno, in bottiglia, questo non è il nostro scopo, ma limbottigliamento deve essere un motivo per incentivare il turismo nella nostra zona, questo sì, ma per questo utilizzeremo insieme agli enti preposti una campagna commerciale mirata.
La qualità dellacqua è la stessa dellAcquedotto o è diversa?
Quella della sorgente Azzurra è migliore, cioè ha meno calcio e meno sali disciolti.
Presidente Nigrotti, un'ultima parola sulla questione?
Liniziativa dellimpianto dellimbottigliamento è nata prima del mio mandato, quandera presidente lAvvocato Speranza. Noi riteniamo che liter sia concluso, abbiamo ottenuto il permesso di ricerca, cè stata la conferenza di servizi, tutti i soggetti interessati allinvestimento sono stati ascoltati e hanno dato parere favorevole. Ora prendiamo atto delle perplessità della Provincia, tuttavia abbiamo manifestato la necessità di avere una risposta in tempi brevi perché noi dobbiamo presentare al Ministero delle attività produttive, che elargisce dei contributi su questa e altre iniziative, un progetto esecutivo. Inoltre dobbiamo essere in grado di trovare un partner del settore che si occupi dellimbottigliamento, e quindi abbiamo necessità di avere risposte in tempi brevi, perché altrimenti rischiamo di essere fuori tempo massimo.
Quandè la scadenza?
La scadenza cade a gennaio, perché vanno calcolati sei mesi dalla definitiva approvazione dei contributi. Il provvedimento di concessione è di luglio .
Questo il parere squisitamente tecnico dei vertici della CIIP spa. Ora non resta che aspettare che arrivi una risposta dalla Provincia, unico Ente in grado di mettere la parola fine sulla questione.
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati