Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dalla Flaminia alla Thesis: storia dell'ammiraglia italiana

Ascoli Piceno | In ricordo dei bei tempi che furono, la Lancia fa rivivere i suoi anni gloriosi.

di Bruno Allevi

LANCIA THESIS

Memore di una storia di auto di lusso e magistrale eleganza (Flamina, Aurelia, Fulvia, Gamma, Thema, K), la Lancia, propone la sua nuova ammiraglia: la Thesis. La nuova ammiraglia della casa torinese, è proposta con 2 benzina (2000 Turbo da 185 cv, 2400 da 170 cv) e un diesel Multijet 2400 JTD da 185 cv, negli allestimenti Executive, Emblema, Collezione Centenario, Limited Edition 2007. Dal di fuori, osservando attentamente le sue linee, si può dire semplicemente: il moderno ha coniugato il glorioso passato delle ammiraglie di casa Lancia.

E in effetti e proprio cosi: l’anteriore è un tuffo nel passato (riprende sempre con un tocco di modernità, le linee delle storiche vetture degli anni ’50 e ’60 della casa di Chiasso), mentre il posteriore è assai tecnologico (la classica coda viene quasi “surclassata” dalla particolarità degli stretti fari a led, i primi usati da Lancia). Salendo a bordo, si sale su una ammiraglia con la A maiuscola.

Il lusso nell’abitacolo della Thesis è di casa: sedili morbidi al tatto e rifiniti (vere poltrone messe su un auto), una raffinata consolle centrale, un quadro strumenti completo, una eccezionale abitabilità sia anteriore che posteriore sono i pregi di questo veicolo simbolo di una casa, che da sempre veste le proprie auto con l’eleganza. E ora il resoconto della prova su strada. La Thesis guidata è stata la 2400 JTD Emblema da 54147 €.

Quest’auto è il risultato di 100 anni di storia di costruzione di auto che hanno segnato epoche e fatto storia (Flaminia, Fulvia, Delta, Thema...), prendendo da ognuna il meglio. Su strada, l’auto, che a prima vista potrebbe essere massiccia e difficile da maneggiare a causa della grande coda e anche per l’allungato muso, si rivela sorprendente.

Il motore da 185 cv, spinge tanto rendendola molto più sportiva di quanto si possa pensare, garantendo un confort elevatissimo (si viaggia sul velluto), facendo di ogni viaggio, un tour nella comodità. Infine i prezzi: si va dai 42820 € della 2000 Turbo Executive ai 48820 € della 2400 Cambio Automatico Emblema (Benzina); si va dai 45840 € della 2400 JTD Executive ai 53700 € della 2400 JTD Collezione Centenario e Limited Edition 2007 (Diesel).

18/10/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji