Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

‘Buoni casa' e fondo di garanzia alle giovani coppie

Ancona | Piano regionale di edilizia residenziale, 25,8 milioni di euro per la provincia di Pesaro e Urbino.

piano regionale edilizia residenziale

L'assessore regionale ai Lavori pubblici, Gianluca Carrabs, ha presentato, a Urbino, il Piano regionale di edilizia residenziale pubblica che destina alla provincia di Pesaro e Urbino circa 25,8 milioni di euro, nel triennio 2006-2008. Hanno partecipato all'incontro anche il presedente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli e l'assessore provinciale ai Lavori pubblici, Giuseppe Lucarini.

Si tratta di un "piano casa" che, in maniera innovativa, promuove sempre più le funzioni degli enti locali e dei beneficiari. Saranno, infatti le giovani coppie, gli anziani autosufficienti e gli immigrati a beneficiare di questi fondi regionali.

"Il piano prevede i buoni casa - ha sottolineato Carrabs - per un importo di 30mila euro a buono per le giovani coppie, perché abbiamo preferito toccare con mano le esigenze della nostra collettività, che ha diritto all'abitazione. Inoltre, abbiamo previsto l'istituzione di un fondo di garanzia per i mutui accesi da giovani coppie con contratti di lavoro precario o atipico. Attraverso il fondo la Regione e la Provincia offrono una sorta di garanzia alle banche per la solvibilità".

"Con questo piano - ha proseguito l'assessore - abbattiamo uno stereotipo dell'edilizia residenziale pubblica, perché punta all'edilizia di qualità: le abitazioni dovranno essere costruite in base alle tecniche più avanzate di bioedilizia. Inoltre, si è sviluppato il concetto dell'autocostruzione, dove marchigiani e immigrati si possono consorziare attraverso le cooperative per edificare una casa. Altro aspetto fondamentale è quello dei contributi sugli affitti. Un intervento e un aiuto diretto per sgravare le famiglie dal peso della locazione".

Ucchielli ha precisato che "le risorse finanziarie e la sinergia propositiva tra Regione, Provincia e Comuni, garantiscono più serenità e sicurezza alle giovani coppie".
Le risorse del Piano complessivamente ammontano a 25,8 milioni di euro, di cui 13,6 milioni per attuare il programma provinciale, mentre gli altri 12,73 milioni provengono dal reinvestimento dei proventi delle dismissioni del patrimonio abitativo pubblico degli Erap/Comuni. Inoltre, ulteriori 17,6 milioni di euro, sempre nel triennio 2006-2008, saranno suddivisi su tutto il territorio regionale.

Di questi circa, 2,6 milioni di euro verranno utilizzate per un programma di sperimentazione, mentre gli altri 15 milioni serviranno per il fondo di sostegno alla locazione con contributi diretti alle famiglie.

I tempi di attuazione prevedono, entro il prossimo 2 dicembre, l'approvazione dei programmi provinciali; entro il 31 gennaio 2008 i Comuni dovranno, invece, emanare i bandi di assegnazione dei contributi regionali. La costruzione degli alloggi dovrà iniziare entro tredici mesi dall'assegnazione dei fondi.

18/10/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji