Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata nazionale delle liberalizzazioni. Il 20 ottobre si scende in piazza in 103 città italiane

Roma | Le Associazioni dei consumatori promotrici del progetto "Più Concorrenza + Diritti" saranno presenti nelle piazze per fornire ai cittadini informazioni, consulenze e materiale informativo sui vantaggi della legge Bersani.

Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori,
Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori scendono in piazza per informare i cittadini.

Le Associazioni dei consumatori promotrici del progetto "Più Concorrenza + Diritti" (Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) saranno presenti in 103 piazze italiane per fornire ai cittadini informazioni, consulenze e materiale informativo (tra cui guide pratiche e vademecum) sui vantaggi introdotti dalla legge Bersani: dai passaggi di proprietà gratuiti alle polizze assicurative auto più trasparenti, dall'abolizione dei costi di chiusura dei conti correnti bancari alle parcelle negoziabili dei professionisti fino alla vendita dei farmaci da banco nei supermercati.

"La ventata di liberalizzazioni voluta da Bersani - dichiarano le sei Associazioni di ‘Più Concorrenza + Diritti' - può trasformarsi in un vero mercato competitivo e a vantaggio dei consumatori solo se questi saranno informati e consapevoli dei loro diritti e li eserciteranno.


Questo il motivo della nostra presenza in 103 piazze sabato 20 ottobre, e da qui il nome che abbiamo dato al nostro progetto: non si tratta soltanto di semplificare le regole, smantellare rendite di posizione e privilegi ingiustificati, ma di un vero e proprio mutamento culturale che deve interessare istituzioni, aziende e cittadini".

Informazioni dettagliate sulla giornata su www.concorrenzaediritti.it
Ulteriori informazioni al Numero Verde 800.913514 (lun-ven dalle 9.30 alle 13.30).

18/10/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji